Concetti Chiave
- Agatha Christie, famosa per i suoi romanzi polizieschi, ha venduto oltre 100 milioni di copie e tradotto le sue opere in più di 100 lingue.
- Il romanzo "Addio Miss Marple", pubblicato postumo nel 1976, è ambientato nel 1930 e vede la protagonista Miss Marple aiutare una giovane coppia a risolvere misteri del passato.
- I personaggi di "Addio Miss Marple" includono Gwenda Halliday Reed, suo marito Giles, e la celebre detective Miss Jane Marple.
- L'analisi del romanzo evidenzia numerosi colpi di scena, una scrittura che coinvolge il lettore e una caratterizzazione coerente dei personaggi, senza però sviluppo personale.
- La narrazione minimalista di Christie si concentra su dettagli significativi per la trama, evitando descrizioni eccessive e mantenendo alta la tensione del mistero.
All’interno di questo appunto è descritto il romanzo di Agatha Christie dal titolo “Addio Miss Marple”. Di seguito sono riportate tutta una serie di informazioni che riguardano la biografia dell’autrice, la sua produzione letteraria, nello specifico viene analizzato il romanzo “Addio Miss Marple”.
Indice
Informazioni salienti su Agatha Christie
Prima di andare ad analizzare il romanzo Addio Miss Marple, viene descritta la biografia di Agatha Christie. Dama Agatha Mary Clarissa Christie, chiamata semplicemente Agatha Christie, è nata il 15 settembre del 1890 a Torquay in Inghilterra, ed è morta il 12 gennaio del 1976 a Wallingford, nell’Oxfordshire. È stata una famosa scrittrice, i cui libri hanno venduto oltre 100 milioni di copie e sono stati tradotti in più di 100 lingue. La scrittrice è stata educata dalla madre. Inizialmente ha cominciato a scrivere romanzi polizieschi e nel frattempo lavorava come infermiera durante il periodo in cui scoppiò la prima guerra mondiale . Il più grande riconoscimento di Christie arrivò con il romanzo dal titolo “L'assassinio di Roger Ackroyd” del 1926, seguito da circa 75 romanzi che solitamente componevano elenchi di best seller e venivano pubblicate su riviste popolari in Inghilterra ma anche negli Stati Uniti.
Nel 1926 la madre di Christie è venuta a mancare e suo marito, il quale era un colonnello, decise di chiedere il divorzio. Con una mossa che non ha mai spiegato in modo completo, Agatha Christie sparì per alcuni giorni e poi è stata scoperta all’interno di un hotel sotto un altro nome. Nel 1930 la scrittrice sposò l'archeologo Sir Max Mallowan. In seguito trascorse insieme a lui diversi mesi all'anno in spedizioni in Iraq e Siria. Inoltre, ha anche scritto romanzi romantici intitolato “Assente in primavera” nel 1944 utilizzando lo pseudonimo di Mary Westmacott.
Produzione letteraria di Agatha Christie
Tra le commedie la scrittrice incluse “The Mousetrap” del 1952, che stabilì un record mondiale per l’elevato numero di rappresentazioni in teatro prima di spostarsi intorno al 1974 al St Martin's Theatre, luogo in cui continuò senza interruzioni fino a quando la pandemia COVID-19 non ha chiuso i teatri nel 2020, momento in cui aveva superato 28.200 spettacoli. Sono stati fatti diversi adattamenti cinematografici tra cui ricordiamo “And Then There Were None” del 1939, mentre il film venne girato nel 1945, “Murder on the Orient Express” del 1933, mentre l’adattamento cinematografico avvenne nel 1974 e nel 2017, “Death on the Nile” del 1937 con adattamento cinematografico nel 1978 e “The Mirror Crack'd From Side to Side” del 1952 con adattamento cinematografico nel 1980. I suoi lavori sono stati adattati anche per la televisione.
Il romanzo Addio Miss Marple
Addio Miss Marple è un romanzo facente parte della narrativa poliziesca della famosa scrittrice Agatha Christie. E’ stato pubblicato per la prima volta nel Regno Unito dal Collins Crime Club nel 1976 e negli Stati Uniti da Dodd, Mead and Company poco più tardi. Rappresenta l'ultimo romanzo scritto da Agatha Christie, pubblicato in seguito alla sua morte. La storia narrata in Addio Miss Marple è ambientata nel 1930, nonostante sia stato scritto durante la Seconda Guerra mondiale. La protagonista Miss Marple decide di aiutare una giovane coppia che sceglie di scoprire alcuni eventi accaduti nella vita passata della moglie.
I personaggi del romanzo Addio Miss Marple
I personaggi del romanzo Addio Miss Marple sono:
- Gwenda Halliday Reed: giovane donna sposata che si è stabilita in Inghilterra con il suo nuovo marito;
- Giles Reed: marito di Gwenda;
- Mrs Cocker: il cuoco della famiglia Reed;
- Raymond West: famoso autore e nipote di Miss Jane Marple;
- Joan West: pittrice e moglie di Raymond;
- Miss Jane Marple: zia di Raymond, amante del giardinaggio;
- Dottor Haydock: il medico di Miss Marple;
- Edith Pagett: Cucina a casa di Halliday;
- Leonie: giovane donna svizzera che è stata per un breve periodo infermiera o tata per la piccola Gwenda;
- Lily Abbott Kimble: cameriera per la famiglia Halliday;
- Manning: Gardener a casa dei Kenned;
- Maggiore Kelvin Halliday: sposato con Megan e padre di Gwenda;
- Alison Danby: la zia che ha cresciuto Gwenda in Nuova Zelanda;
- Helen Spenlove Halliday (nata Kennedy): giovane donna sorellastra del dottor Kennedy, moglie del maggiore Halliday e matrigna di Gwenda.
- Dr James Kennedy: è il fratellastro maggiore di Helen;
- Jackie (JJ) Afflick: ragazzo che lavorava per la prima volta come impiegato nello studio legale di Fane;
- Walter Fane: Figlio dell'avvocato locale;
- Richard Erskine: uomo sposato che ha incontrato Helen sulla nave per l'India durante i viaggi;
- Sig.ra Janet Erskine: Moglie di Richard e madre dei loro due figli;
- Dr Penrose: nello staff della casa di cura Saltmarsh House nel Norfolk;
- Ispettore Last: il primo ufficiale ad apparire sulla scena quando viene rinvenuto il corpo di Lily;
- Ispettore investigativo Primer: prende il comando delle indagini sull'omicidio di Lily.
Analisi del romanzo Addio Miss Marple
Agatha Christie è conosciuta per i suoi romanzi gialli. L’opera Sleeping Murder, noto anche come Addio Miss Murple, rispetto ad altri romanzi, dà diversi colpi di scena. Possiede una voce unica, una caratterizzazione completamente coerente, immagini appena sufficienti e una storia che riesce a mantenere il lettore impegnato.
Il romanzo è stato scritto in modo tale da mantenere il lettore indifferente, ma lo induce comunque a trarre le proprie deduzioni. Il modo in cui questo viene fatto è notevole. In addio Miss Marple, la scrittura è vaga. Le sezioni che narrano i suoi pensieri sono piene di ellissi. A causa dei diversi modi in cui Miss Marple e il signor e la signora Reed affrontano il mistero, e poiché il lettore legge entrambi i loro racconti, il lettore finisce per affrontare il caso nello stesso modo. Sono, in un certo senso, condizionati dal narratore a pensare allo stesso modo in cui pensano i personaggi, motivo per cui ci sono sia scetticismo (da Miss Marple) che deduzioni avventate (da Mr e Mrs Reed). Inoltre, va notato che lo stile di scrittura potrebbe non essere per tutti i gusti, dato che a volte è instabile.
Per quanto riguarda la caratterizzazione, le varie personalità sono rappresentate sia attraverso le loro parole che con le loro azioni. Considerato il fatto che non c'è sviluppo per quanto riguarda nessuno dei personaggi, bisogna tenere a mente il fatto che il romanzo Addio Miss Marple è un romanzo giallo, quindi la coerenza della caratterizzazione è una risorsa più preziosa dello sviluppo.
Alla fine, non vengono descritte alcune immagini, la scrittrice non descrive ogni piccolo dettaglio del tempo o delle piante. La maggior parte delle immagini che si trovano nella storia contribuiscono in qualche modo al crimine reale, rendendo ogni dettaglio del romanzo significativo per il caso.
Domande da interrogazione
- Quali sono le informazioni principali sulla vita di Agatha Christie?
- Qual è il significato del romanzo "Addio Miss Marple" nella produzione di Agatha Christie?
- Chi sono i personaggi principali del romanzo "Addio Miss Marple"?
- Come viene descritta la scrittura di Agatha Christie nel romanzo "Addio Miss Marple"?
- Quali sono le caratteristiche distintive del romanzo "Addio Miss Marple"?
Agatha Christie è nata il 15 settembre 1890 a Torquay, Inghilterra, ed è morta il 12 gennaio 1976 a Wallingford. È stata una scrittrice di successo, con oltre 100 milioni di copie vendute e traduzioni in più di 100 lingue. Ha iniziato a scrivere romanzi polizieschi durante la Prima Guerra Mondiale mentre lavorava come infermiera.
"Addio Miss Marple" è l'ultimo romanzo scritto da Agatha Christie, pubblicato postumo nel 1976. È ambientato nel 1930 e rappresenta un esempio della narrativa poliziesca di Christie, con la protagonista Miss Marple che aiuta a risolvere un mistero legato al passato di una giovane coppia.
I personaggi principali includono Gwenda Halliday Reed, suo marito Giles Reed, Miss Jane Marple, Raymond West, Joan West, e altri personaggi come il Dottor Haydock, Edith Pagett, e l'Ispettore Last, tra gli altri.
La scrittura di Christie in "Addio Miss Marple" è caratterizzata da colpi di scena, una narrazione che mantiene il lettore impegnato, e una caratterizzazione coerente. La scrittura è vaga e utilizza ellissi, inducendo il lettore a trarre le proprie deduzioni.
Il romanzo si distingue per la sua capacità di coinvolgere il lettore nel processo deduttivo, con una narrazione che alterna scetticismo e deduzioni avventate. La coerenza della caratterizzazione è considerata più preziosa dello sviluppo dei personaggi, e ogni dettaglio contribuisce al crimine reale, rendendo il romanzo significativo per il caso.