
Eppure il risparmio maggiore si ottiene ancora comprando i testi già usati da studenti di anni precedenti, che potete rintracciare direttamente in facoltà tramite annunci in bacheca o nei gruppi di messaggistica. Ecco alcuni consigli per acquistare testi universitari usati.
Guarda anche:
- Ritorno a scuola, classi in quarantena e Dad in tutta Italia: ecco dove
- Scuola, in quarantena decine di classi. Avanza l'ipotesi "microbolle"
- Quarantena a scuola, le faq del Ministero: quando scatta e cosa fare
- Mascherina a scuola, le FAQ del Ministero: quale indossare e quando
Perchè comprare libri universitari usati
Dopo le prime lezioni universitarie in cui si fa l’elenco dei testi necessari allo studio di ciascun corso, inizia il momento della caccia ai libri. E, potendo, si cerca di evitare l’acquisto dei libri nuovi, dal costo considerevole. Comprarli usati, ovviamente, consente di risparmiare parecchio denaro (dal 5 al 50%), per questo l’accaparramento di libri già letti, ma in buono stato, è sempre stata una vera e propria impresa. A renderla più semplice ci pensano diversi siti online, che garantiscono l’acquisto risparmioso e la consegna in tempi relativamente brevi, direttamente a casa. Vi diamo qualche suggerimento su dove trovare i libri ma, cosa fondamentale, cercate di comprarli più “puliti” possibile e senza soluzioni scritte a penna di eventuali esercizi.
Libri usati università: ecco dove trovarli online
Nella lista dei siti che vendono libri scolastici e universitari, al primo posto non possiamo non mettere Amazon, il colosso delle vendite online. Ne comprate tanti? Sottoscrivete l’abbonamento a Prime, che garantisce consegne gratuite illimitate. Passando ai siti che trattano specificatamente libri, anche universitari, parliamo poi di IBS, che dà accesso anche ad una vasta gamma di libri usati, oltre ai nuovi, in buone condizioni. Per rendere la ricerca più facile e veloce, IBS propone una suddivisione dei testi in facoltà e in corsi. La spedizione è gratuita sopra i 25 euro e su alcuni titoli ci sono sconti fino al 5%. Parlando di libri usati il sito con più materiale è di certo Libraccio. Anche qui, per orientarsi meglio, viene proposta una pratica suddivisione per facoltà, anno, titolo, ecc. Tra i siti di editoria migliori ci sono ovviamente LaFeltrinelli, che ha un’intera sezione dedicata alla saggistica universitaria, e Mondadori Store che consente, oltre alla consegna a casa, il ritiro dei libri in uno dei punti messi a disposizione dalla catena su tutto il territorio nazionale. Su tutti questi siti la ricerca può avvenire attraverso il titolo, l’EAN e il nome dell’autore. Su tutti (tranne Libraccio) è possibile spendere il Bonus Cultura 18app .
Trovare libri usati nelle librerie universitarie
Se oggi va di moda l’acquisto con un click, comodo e veloce, c’è da dire che online non sempre si trova quello che si cerca. Dovendo rintracciare testi poco utilizzati o titoli fuori catalogo, la scelta migliore è cercare in una delle tante librerie universitarie, che conservano anche per molti anni libri non più in uso.
Libri usati università: sfrutta i gruppi e le bacheche create dagli studenti
Acquistando online lo sconto massimo a cui potete aspirare è del circa il 30% del valore del nuovo. Ma se avete spirito d’iniziativa e pochi soldi in tasca, il consiglio migliore che possiamo darvi è quello della ricerca sul campo. Se frequentando l’università avete fatto molte amicizie oppure avete tanti amici che studiano, cominciate a cercare con il passaparola. C’è sempre qualche amico/fratello/studente senior che vuole disfarsi dei suoi libri. E, da privato, non può “pretendere” una cifra oltre il 50%. Se volete risparmiare più possibile quindi date la caccia al testo usato sulle bacheche universitarie dove ci sono annunci degli studenti del vostro stesso corso, che magari hanno usato non solo i libri necessari al corso che frequentate ma anche quelli suggeriti dal vostro stesso professore.Susanna Galli