NoemiSerena
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il poema riflette sul momento imminente della morte di un fratello e l'approccio sereno del narratore.
  • L'amore profondo e sincero del narratore per il fratello è un tema centrale espresso in modo toccante.
  • Nonostante il dolore personale, il narratore sceglie di non mostrare il proprio strazio per non disturbare la pace del fratello.
  • Il contrasto tra il dolore interiore del narratore e la calma apparente è evidente nel tentativo di mantenere la compostezza emotiva.
  • Il poema termina con un addio sussurrato, esprimendo una speranza di forza e pace per entrambi i fratelli.

Nun ist dein Stündlein nicht mehr weit,

Bald gehst du in die Ewigkeit,

Und hab' ich doch, mein Bruder, dich

Geliebt so heiß und inniglich.

Ich schau dich an und lächle still,

Ob auch das Herz mir brechen will,

Daß ohne Leid und Kummer du

Kannst schließen froh die Augen zu.

Ich küsse dich und weine nicht,

So friedlich strahlt dein Angesicht;

Den Schmerzensschrei bann' ich zurück,

Zu stören nicht dein Himmelsglück.

Und zitternd flüstr' ich dir Ade, —

Ach weckte dich des Bruders Weh? —

Bleib stark, mein Herz, noch kurze Frist,

Bis daß er sanft entschlafen ist.

La fine imminente

Adesso la tua ora non è più estesa/vasta

Presto passerai nell’eternità
E io, fratello mio, ti ho amato

ardentemente e profondamente
Io ti guardo e sorrido silenziosamente

Come se anche il cuore mi si volesse spezzare

Che senza dispiacere e affanno tu

Possa chiudere lietamente gli occhi

Ti bacio e non piango

Così pacificamente splende il tuo viso

Caccio indietro l’urlo di dolore

Per non disturbare il tuo cielo beato

E tremante ti sussurro Addio-

Ah ti ha svegliato il dolore del fratello?-

Resta forte, cuore mio, ancora per poco

Fino a che non sarà spirato dolcemente

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community