tells._
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia "Recuerdo infantil" di Antonio Machado fa parte della collezione "Soledades. Galerías. Otros poemas", centrata su temi come il tempo, la morte e Dio.
  • La struttura della poesia è composta da strofe di quattro versi ciascuna, con un uso limitato di verbi per creare un'atmosfera piatta e monotona.
  • L'ambientazione è una classe elementare durante una serata oscura e fredda, priva di coordinate spazio-temporali precise.
  • Gli alunni ripetono meccanicamente le parole del maestro, evidenziando la mancanza di opportunità per sviluppare la fantasia.
  • Un quadro inusuale raffigurante la lotta fra Caino e Abele simboleggia la Guerra Civile spagnola, suggerendo che anche un fratello può diventare un nemico.

La poesia Recuerdo infantil appartiene alla collezione intitolata Soledades. Galerías. Otros poemas di Antonio Machado, i quali temi principali sono: il tempo, la morte e Dio.

Indice

  1. Temi e atmosfera
  2. Riflessioni di Machado

Temi e atmosfera

Il testo è suddiviso in strofe di quattro versi ciascuna.

Inoltre, si osserva che la presenza dei verbi all'interno della poesia è davvero limitata, questo perché essi indicano dinamismo, mentre l'atmosfera che si respira è piatta e monotona.
L'ambientazione è quella di una classe di una scuola elementare, durante una serata oscura e fredda. Tutto ciò, come si può ben notare, non indica delle coordinate spazio-temporali precise.

In questa classe sono presenti degli alunni che ripetono in maniera automatica e meccanica ciò che dice il maestro; da qui è possibile evincere come ai bambini non venga data l'opportunità di sviluppare la loro fantasia.

Il maestro è un uomo alto e magro, mal vestito e con un libro sotto braccio.

All'interno dell'aula è presente un quadro inusuale per tale contesto. Esso raffigura la lotta fra Caino e Abele, il quale è un racconto dal significo molto forte.

Riflessioni di Machado

Tutto ciò fa riferimento alla Guerra Civile spagnola, che si manifesterà a distanza di qualche anno, per lanciare il seguente messaggio: anche tuo fratello può ucciderti Infine, accostandosi maggiormente alla figura di Machado, bisogna specificare che egli considerava l'infanzia sia come un tempo colmo di allegria, ma anche di dolore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community