CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il componimento di Catullo è un epigramma sepolcrale che ha influenzato il sonetto di Foscolo "In morte del fratello Giovanni".
  • Lo stile alto e tragico della poesia si manifesta attraverso riferimenti letterari e la complessità del linguaggio nel primo verso.
  • Catullo esplora il tema del viaggio e del ricongiungimento familiare, parallelo a quello di Odisseo, ma il suo rimane solo ideale.
  • La morte del fratello è vissuta come un dramma irreparabile, con un saluto finale che sottolinea l'impossibilità di colmare il distacco tra vivi e morti.
  • La modernità di Catullo risiede nell'affrontare il tema universale e senza tempo dell'accettazione della morte di una persona cara.
Catullo - Sulla tomba del fratello

Si tratta di un componimento importante e famoso, tanto che influenzò anche un sonetto di Foscolo intitolato In morte del fratello Giovanni. La forma di questa poesia è l’epigramma sepolcrale. Lo stile è alto, tragico e sublime. Al primo verso c’è un poliptoto che enfatizza il travaglio di un lungo viaggio. È un’opera alta anche a causa dei rimandi letterari contenuti nel primo verso che erano sicuramente chiari al lettore colto del tempo di Catullo. La struttura ricercata del primo verso è elevata perché cita il tema epico e fondamentale del viaggio. Il luogo in cui è giunto Catullo è la Troade, antica sede della mitica città di Troia. Il meccanismo mentale spinge Catullo a pensare a Troia e alle avventure narrate nei poemi omerici. Il viaggio di Odisseo non era visto come soddisfazione di un desiderio intenso del protagonista di ritornare a casa. Un altro punto importante è il tema del ricongiungimento con gli affetti familiari: questo è un parallelismo tra Odisseo e Catullo. Il ricongiungimento di Odisseo però fu materiale, mentre quello di Catullo può essere solo ideale. Anche Foscolo fu attratto da questo tema. Nel secondo verso advenio si traduce con “sono giunto”. Nel verso 4 cinerem deriva da cinis, che è femminile; la scelta del cambio di genere è un segno di alta letterarietà. Nel verso 8 inferias rappresenta le offerte funebri. La morte prematura è vissuta da Catullo come un dramma e uno strappo ingiusto. Questo componimento venne composto con la consapevolezza di non poter più riportare in vita il caro fratello. La poesia si chiude con un saluto d’addio che indica l’incolmabilità del distacco tra i due mondi, quello dei vivi e quello dei morti. Nel viaggio di Catullo avviene una presa di conoscenza: per Catullo il viaggio serve per prendere consapevolezza dell’irrimediabilità della situazione e l’autore non può fare altro che attraversare un periodo di shock. Catullo è molto moderno perché il tema dell’accettazione della morte di una persona cara è senza tempo e ha valore universale. Catullo fu un grande poeta ed ebbe una grande fama anche a causa dell’universalità delle tematiche trattate nei suoi componimenti più alti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la forma e lo stile del componimento di Catullo "Sulla tomba del fratello"?
  2. La poesia è un epigramma sepolcrale con uno stile alto, tragico e sublime, caratterizzato da rimandi letterari e una struttura ricercata che cita temi epici.

  3. Qual è il tema centrale del componimento e come viene affrontato da Catullo?
  4. Il tema centrale è il ricongiungimento con gli affetti familiari, affrontato in modo ideale da Catullo, in contrasto con il ricongiungimento materiale di Odisseo.

  5. Come viene vissuta la morte del fratello da Catullo e quale consapevolezza emerge dal suo viaggio?
  6. La morte prematura è vissuta come un dramma e uno strappo ingiusto; il viaggio porta Catullo alla consapevolezza dell'irrimediabilità della situazione e all'accettazione della perdita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community