Concetti Chiave
- Catullo esplora la falsità delle promesse d'amore, mostrando disincanto verso Lesbia.
- La poesia riflette un tono di rassegnazione, evidenziando una visione pessimistica dell'amore.
- Il testo si caratterizza per la sua brevitas, enfatizzando la verità scoperta dal poeta.
- Utilizza figure retoriche come l'iperbato e allitterazioni per arricchire il primo verso.
- La ripetizione del verbo "dicit" sottolinea l'importanza del concetto centrale del componimento.
In questa poesia il topos letterario è sempre quello della falsità delle promesse dell’amante. Ma in questo caso Catullo è già disincantato e ha capito che Lesbia mente irrimediabilmente. Dal componimento traspare il fatto che Catullo ormai è rassegnato. Interessante è l’analisi della parabola pessimistica. Il testo si distingue per una brevitas che mette in risalto la verità a cui il poeta è venuto a conoscenza.
C’è un iperbato e le allitterazioni della /n/ e della /m/ nel primo verso. Il verbo dicit assume una posizione di rilievo e viene citato tre volte: si tratta di una ripetizione voluta per ribadire il concetto chiave del componimento.