Concetti Chiave
- La voce e i suoni sono considerati corporei poiché possono essere percepiti dai sensi e formano parole attraverso un'articolazione precisa.
- L'eco si genera quando un suono incontra un ostacolo e ritorna indietro, fenomeno comune in luoghi abitati da creature mitiche.
- Il gusto si divide tra il piacere al palato e la funzione digestiva nella gola, con sapori distinti in dolce e amaro.
- I sapori dolci e amari sono percepiti a seconda della forma degli oggetti che entrano in contatto con i pori della lingua.
- L'odore, che attrae spesso verso un pasto, si dissolve facilmente nell'aria e non copre grandi distanze, rendendo difficile seguirne la traccia.
I sensi[
L’udito
La voce ed i suoni vanno riconosciuti come corporei, in quanto possono colpire i sensi. La voce esce direttamente dalla bocca, ma prima si articola nella lingua dove si formano le parole, e poi si plasma nelle labbra. Solo tramite una precisa tecnica per parlare possiamo formare parole, basta per esempio aprire troppo la bocca che è ecco che distinguiamo il suono, ma non la parola. A volte capita che un suono non entri nelle orecchie delle persone ma vaghi libero per l’aria, finché non incontra qualche ostacolo dove sbatte e fa ritorno indietro, questo genera l’eco. Ciò accade soprattutto in posti come colli che sono abitati da creature fantastiche come fauni e ninfe.
Il Gusto
Il gusto si suddivide in due spazi diversi, il primo è quello nel limite del palato, dove c’è il piacere del gusto, il secondo è quello è quello attraverso la gola, dove non esiste piacere, non importa infatti il tipo di cibo che si mangia, ma bensì che si possa digerirlo e diffonderlo nelle membra al fine di mantenere l’umidità dello stomaco. I sapori si suddividono anch’essi in due parti, il dolce e l’amaro. Per chi avverte un sapore dolce è perché i pori della lingua entrano in contatto con corpi lievissimi, risulta amara quando oggetti ruvidi e aguzzi entrano a contatto con i pori.
L’odorato
Ogni cosa ha con se un odore che attira noi verso di lui, che solitamente è un pasto. L’odore però non copre lunghe distanze come la voce, in quanto un odore che vaga è facile che si dissolvi nell’aria, infatti a volte non è facile seguire gli odori. Per questo anche i cani a volte si sbagliano a cercare le tracce.