Annanananananana
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Cicerone nacque ad Arpino nel 106 a.C. e intraprese la carriera politica come homo novus, con una biografia ben documentata grazie alle sue opere e lettere.
  • La sua carriera politica iniziò con il successo nel processo Pro Roscio Amerino nel 80 a.C., in cui difese con successo un cittadino umbro.
  • Nel 63 a.C., durante il suo consolato, Cicerone sventò la congiura di Catilina, ma successivamente fu esiliato da Clodio nel 58 a.C. per aver giustiziato i congiurati senza consenso popolare.
  • Dopo essersi riconciliato con Cesare nel 47 a.C., Cicerone si dedicò alla filosofia e alla letteratura, tornando alla politica dopo la morte di Cesare nel 44 a.C. per sostenere i cesaricidi.
  • Cicerone concepiva l'otium come uno spazio privato di studio da affiancare al negotium, differente dalla concezione di Catullo, che lo considerava un rifugio dalle attività politiche.

Indice

  1. Cicerone
  2. Concetto di otium

Cicerone

Cicerone nacque ad Arpino nel 106 a.C. da una famiglia appartenente all’ordine equestre. Intraprende la carriera politica da homo novus e di lui possediamo una biografia parecchio documentata grazie a numerose opere superstiti e, in particolare, all’epistolario.
-81-80 a.C.: Dopo gli studio a Roma e l’avvio dell’attività a Forenze, primo processo di cui abbiamo testimonianza grazie alla Pro Quintio
-80 a.C.: Con la Pro Roscio Amerino riesce a far assolvere un cittadino umbro accusato di parricidio da un potente liberto di Silla
-79-77 a.C.: Soggiorno di studi in Grecia e in Asia Minore.

A Rodi segue le lezioni di Apollonio Molone
-75 a.C.: Avvio della sua carriera politica: riveste la carica di questore
-74 a.C.: Entra in senato come ex questore
-70 a.C.: Processo contro Verre vinto contro Ortensio Ortalo(importante oratore dell’epoca). Verre in esilio perché accusato di malgoverno da alcune città della Sicilia
-63 a.C.: Console a seguito di una campagna elettorale che lo vede contro Catilina, populares appoggiato da Cesare. Sventa la congiura di Catilina presentatosi al senato nuovamente l’anno successivo ma di nuovo sconfitto, quindi tenta di prendere il potere con la forza
-60 a.C.: Cesare costruisce il primo triumvirato e l’autorità del senato s’indebolisce notevolmente, mentre si rafforza quella dei populares
-58 a.C.: Clodio riesce a mandare Cicerone in esilio per sedici mesi in Grecia per aver mandato a morte i capi della congiura senza il consenso del popolo
-57 a.C.: Rientra grazie all’aiuto di Pompeo e altri amici e una volta tornato appoggia i triumviri. Riesce ad ottenere una proroga contraria alle leggi del comando di Cesare nelle Gallie con la De provinciis consolaribus
-48 a.C.: Patteggia per Pompeo contro Cesare, ma viene sconfitto a Farsalo(Grecia, Tessaglia)
-47 a.C.: Si riconcilia con Cesare
-46 a.C.: Si allontana dalla politica per la filosofia e la letteratura; divorzia con Terenzia; muore la figlia Tullia di parto
-44 a.C.: Dopo la morte di Cesare si schiera dalla parte dei cesaricidi e appoggia Ottaviano contro Marco Antonio con la speranza di indurlo a ripristinare l’autorità del senato e qui scrive le Filippiche
-43 a.C.: Nel secondo triumvirato Marco Antonio e Ottaviano si alleano e Cicerone viene inserito nelle liste di proscrizione di Marco Antonio e ucciso. La sua testa e le sue mani vengono fatti esporre nel Foro.

Concetto di otium

Otium: concezione diversa da quella di Catullo in quanto lo vede come spazio privato dedicato allo studio da affiancare al negotium, cioè all’attività politica.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Cicerone e quale fu il suo percorso politico?
  2. Cicerone nacque ad Arpino nel 106 a.C. e intraprese la carriera politica come homo novus. Fu questore, senatore e console, noto per aver sventato la congiura di Catilina. Fu esiliato e poi rientrò grazie a Pompeo, ma alla fine fu ucciso nel 43 a.C. durante il secondo triumvirato.

  3. Quali furono alcuni dei processi legali più significativi di Cicerone?
  4. Tra i processi più significativi di Cicerone ci sono la Pro Roscio Amerino, dove difese un cittadino umbro accusato di parricidio, e il processo contro Verre, che portò all'esilio di quest'ultimo per malgoverno in Sicilia.

  5. Come si evolse il rapporto di Cicerone con Cesare e Pompeo?
  6. Cicerone inizialmente si oppose a Cesare, appoggiando Pompeo, ma dopo la sconfitta a Farsalo si riconciliò con Cesare. Dopo la morte di Cesare, si schierò con i cesaricidi e Ottaviano contro Marco Antonio.

  7. Qual è il concetto di otium secondo Cicerone?
  8. Per Cicerone, l'otium è uno spazio privato dedicato allo studio, da affiancare al negotium, ovvero all'attività politica, differente dalla concezione di Catullo.

Domande e risposte