stefanolivieri1
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Cicerone ha sviluppato un lessico latino per la filosofia, rendendo il latino la lingua predominante in tale ambito.
  • Il suo approccio filosofico combinava la filosofia greca con i valori pratici romani, noti come mos maiorum.
  • Considerato un dossografo, Cicerone era aperto a diverse correnti di pensiero piuttosto che aderire a una singola dottrina.
  • Nelle sue opere, Cicerone trattava temi come la vita politica, il libero arbitrio, la felicità e l'amicizia.
  • Si opponeva all'epicureismo, criticando il suo distacco dalla vita politica e promuovendo un pensiero filosofico libero e non vincolato a scuole specifiche.

Il pensiero filosofico di Cicerone

Noi sappiamo come Cicerone avesse avuto una formazione filosofica ad Atene, tuttavia si dice che non avesse una mente da filosofo e che quindi il suo pensiero non fosse particolarmente originale. Per lui lo scopo della filosofia era di guida nella vita umana. Il suo grande merito è quello di aver “inventato” il lessico latino adatto alla filosofia, tanto che proprio da Cicerone in poi diventerà la lingua maggiormente utilizzata in ambito filosofico. Lui tentò di coniugare la filosofia greca con la mentalità pratica e il costume dei romani, il cosiddetto mos maiorum. Cicerone può essere a pieno titolo considerato un dossografo, infatti non si può dire che propenda per una singola dottrina ma piuttosto che sia aperto e disponibile verso varie correnti di pensiero. Si può dire che lui avesse simpatie non particolarmente evidenti, in particolare per gli stoici e per gli aristotelici, ma che avesse in antipatia l’epicureismo, soprattutto per quanto concerne l’astensione dalla vita politica, che prescriveva una vita equilibrata e tranquilla, al contrario del negotium ciceroniano. I temi affrontati nelle sue opere di stampo filosofico sono quelli della vita politica, del libero arbitrio, ma anche la felicità è l’amicizia rivestono una particolare importanza. Per Cicerone inoltre era particolarmente importante come la filosofia non fosse vincolata a una determinata “scuola”, come ad esempio il famoso “Giardino” di Epicuro, quanto più un’attività riconducibile al libero pensiero e giudizio dell’uomo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community