Annanananananana
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le orazioni significative includono discorsi come il Pro Sexto Roscio Amerino e le Verrine, contro il governatore corrotto Verre.
  • Le orazioni successive all'esilio comprendono il Pro Sestio e il Pro Caelio, dove Cicerone difende figure importanti e attacca Clodia.
  • Le Filippiche sono una serie di quattordici orazioni contro Marco Antonio, con l'obiettivo di dichiararlo nemico pubblico.
  • Le orazioni di Cicerone sono caratterizzate da uno stile multiforme e complesso, con uso di parallelismi e ripetizioni.
  • Cicerone utilizza le orazioni per docere, delectare e movere, informando, intrattenendo e convincendo il pubblico.

Indice

  1. Orazioni significative
  2. Orazioni successive all'esilio
  3. Particolarità delle Orazioni

Orazioni significative

-Pro Sexto Roscio Amerino(80 a.C.)
-Verrine(70 a.C.) sette orazioni contro Verre, governatore corrotto siciliano difeso da Ortensio Ortalo. Sono pronunciate soltanto le prime due
-Catilinariae(63 a.C.) accusa di congiura rivolta a Catilina. La prima e la quarta vengono pronunciate in Senato, la seconda e la terza davanti al popolo
-Pro Archia: difende il poeta greco accusato di aver usurpato la cittadinanza romana e lo esalta.

Orazioni successive all'esilio

-Pro Sestio(56 a.C.): difende un tribuno accusato di violenza da Clodio.

Importante perché qui si teorizza il consensus ominum bonorum, alleanza tra tutti i cittadini moderati, non solo degli optimates come prevedeva la concordia ordinum
-Pro Caelio(56 a.C.): difende Marco Celio Rufo accusato di aver rubato i gioielli di Clodia, sorella di Clodio e di aver tentato di farla avvelenare. Cicerone qui attacca Clodia, donna profondamente corrotta
-Pro Milone(52 a.C.): difende Milone per aver ucciso Cloodio in uno scontro tra bande armate rivali. Forse non fu mai pronunciato
-Filippiche(44-43 a.C.): sono quattordici orazioni contro Marco Antonio finalizzate a farlo dichiarare nemico pubblico. Tranne la quarta e la sesta rivolte al popolo, e la seconda troppo violenta e fatta circolare solo come pamphlet, le altre sono tenute in senato.

Particolarità delle Orazioni

-Assolve la funzione di docere, informare e sostenere la sua tesi
-di delectare, ricorrendo alle sue doti di ritrattista e narratore
-di movere, trascinare dalla sua parte gli ascoltatori e i lettori
-stile multiforme e vario
-periodi complessi e armoniosi con parallelismi, nessi sinonimici e ripetizioni (concinnitas).

Domande e risposte