LauraMara
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo stile di Tacito è influenzato da Sallustio, caratterizzato da un periodare mosso e asimmetrico con un uso della variatio e tendenza arcaizzante.
  • Nell'opera "Germania", Tacito mostra un gusto per le sentenze d'effetto, mentre il "Dialogus" segue il modello retorico di Cicerone e Quintiliano.
  • Le opere annalistiche di Tacito si distinguono per una narrazione nervosa e asimmetrica, superando il modello di Sallustio attraverso un uso sistematico della variatio.
  • La brevitas di Tacito è evidente in proposizioni brevi e frasi nominali con ellissi di "sum", mentre la sua gravitas si distingue per la densità concettuale delle parole.
  • Tacito utilizza arcaismi linguistici e uno stile imprevedibile per rappresentare una realtà caotica e disarmoniosa, colpendo il lettore con la forza delle sue affermazioni.

Lo stile di Tacito

L'agricola comprende numerosi sezioni storico narrative di pianta retorica, il modello del racconto storico di Tacito è quello di Sallustio, per il suo periodare mosso e asimmetrico, l'uso della variati e di una certa tendenza arcaizzante della lingua.
Nella Germania abbiamo un certo gusto per le sentenze d'effetto. Il dialogus appartiene al genere della trattasti a retorica che aveva avuto il suo modello in Cicerone e Quintiliano.


Le opere annalistiche sono caratterizzate da alcune caratteristiche:
inconcinniats mancanza di equilibrio asimmetria, tacito supera il modello sallustiano per una narrazione nervosa fondata sull'uso sistematico della variatio.
Brevitas: le proposizioni sono brevi e in apparenza legata, ci sono molte frasi nominali con l'ellissi di sum
gravitas: ci sono poche parole e dense di concetti, la sentenziòsita di tacito è differente da quella di Seneca il cui intento era quello di stupire con quelle porposizioni che Quintiliano chiamava minutissime sententiae. L'intenzione di Tacito,invece, è quella di colpire il lettore con la gravitas delle sue affermazioni. Si è anche parlato di uno stile imprevedibile che vuole e riesce a fotografare una realtà caotica e disarmoniosa. Da sallustiano tacito decide di riprendere l'uso di arcaismi linguistici.

Domande e risposte