Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Dialogus de oratoribus affronta il tema della decadenza dell'arte oratoria nell'epoca di Tacito, utilizzando uno stile originale e distintivo rispetto ad opere precedenti.
  • L'opera è ambientata nel 75 e vede protagonisti noti avvocati come Marco Apro e Giulio Secondo, che discutono con Curiazio Materno, passato alla poesia tragica.
  • Apro sostiene che la decadenza retorica sia in realtà una trasformazione delle procedure giudiziarie, in linea con i cambiamenti dell'epoca.
  • Messalla partecipa al dibattito affermando che l'arte oratoria è in declino a causa della negligenza e della scarsa educazione dei giovani.
  • Materno paragona la decadenza dell'arte oratoria a una fiamma che necessita di essere alimentata, sottolineando come la competizione politica dell'età repubblicana fosse un fattore di vivacità, assente sotto l'Impero.

Tacito - Dialogus de oratoribus (contenuti)

Il Dialogus de oratoribus imposta il tema della decadenza dell'arte oratoria, tipica dell'epoca in cui Tacito vive. Questo trattato si differenzia dalle altre precedenti opere grazie all'impiego uno stile differente e originale.
L'opera è ambientata nel 75. Marco Apro e Giulio Secondo, noti avvocati dell'epoca di Tacito, fanno visita a Curiazio Materno, che ha abbandonato l'arte oratoria e si è dedicato alla poesia tragica.

Qui avviene un confronto tra arte oratoria e poesia.
Apro sostiene che le procedure giudiziarie non siano soggetti a decadenza, ma a trasformazione, e che questo fenomeno aderisca alla sua epoca.
Messalla si aggiunge successivamente alla discussione tra i due personaggi, e sostiene che l'arte oratoria contemporanea sia in decadenza, e passa in rassegna le cause principali di questo fenomeno. Le cause di questo declino sono individuate nella negligenza dei giovani e la loro scarsa educazione.
Materno, per spiegare il fenomeno di decadenza dell'arte oratoria, la paragona ad una fiamma che deve essere continuamente alimentata. Nell'età repubblicana c'è una vivace competizione dal punto di vista politico, che alimenta l'arte oratoria. Questo non succede durante l'Impero, in cui il potere accentrato nelle mani di un solo individuo.

Domande e risposte