sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Quintiliano ha scritto l'Institutio oratoria per guidare la formazione di nuovi oratori, evidenziando l'importanza della retorica fin dall'infanzia.
  • È riconosciuto come il primo pedagogista e insegnante di retorica, remunerato generosamente per il suo lavoro.
  • L'Institutio oratoria è un'opera in 12 libri che combina critica letteraria, stilistica e pedagogia in un formato sistematico.
  • Quintiliano unisce teoria e pratica nell'insegnamento dell'arte oratoria, sottolineando l'importanza di una morale ineccepibile per gli oratori.
  • Egli ritiene che solo chi è saggio possa realmente eccellere come oratore, poiché la saggezza è fondamentale per l'eloquenza.

Quintiliano - l'importanza dell'oratore

Quintiliano scrive un manuale didattico pedagogico che deve aiutare il nuovo oratore: l’Institutio oratoria. Tale opera doveva, nei suoi piani, favorire la crescita dell’oratore, colui che avrebbe dovuto svolgere questa attività.

Grazie a tutto il materiale a noi giunto, possiamo definirlo:

- il primo pedagogista, maestro di scuola, in modo particolare, di retorica perché pedagogo, interessato alla formazione del fanciullo, il cui inquadramento va tenuto presente già nella tenera età.

Ufficialmente il primo insegnante pagato, remunerato anche in maniera molto generosa;

- avvocato: possedeva la scienza del dire che utilizzava anche per fini professionali, professore inquadrato. L’opera più importante da lui scritta è stata l’Institutio oratoria, opera suddivisa in 12 libri, i cui filoni principali sono:

1. critica letteraria

2. manuale di stilistica dove sono studiate le soluzioni retoriche

3.pedagogia: tutto è presentato in forma pedagogica, importante per formare l’alunno; questo materiale è presentato in maniera sistematica quasi fosse un trattato, dove affronta con ordine tutte le tematiche, in modo particolare, la principale, cioè l’arte oratoria. Coniuga l’aspetto teorico con quello pratico.

Secondo l'idea di Quintiliano, l'oratore necessita del possesso di una morale ineccepibile, prima di essere oratore; chi non è saggio non può essere oratore.

Domande e risposte