giunca97
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Quintiliano, un maestro di retorica, scrisse l’Institutio oratoria, un'opera enciclopedica in 12 libri che copre l'insegnamento dalla scuola primaria alla scuola del retore.
  • Il cristianesimo, con l'aiuto di San Paolo, concentrò il suo messaggio sull'amore verso Dio e il prossimo, enfatizzando il valore della persona umana.
  • San Paolo, originario di Tarso, era cittadino romano e parlava greco; la sua conversione al cristianesimo avvenne dopo una visione a Damasco.
  • Il Nuovo Testamento, composto nel II secolo, include i quattro Vangeli, gli Atti degli Apostoli, l'Apocalisse e le Lettere degli Apostoli, tra cui quelle di San Paolo.
  • San Paolo scrisse 13 lettere nel Nuovo Testamento, di cui 7 di suo pugno, e compì diversi viaggi apostolici fino alla sua morte sotto l'imperatore Nerone.
Quintiliano, maestro di retorica, scrisse l’Institutio oratoria, composta da 12 libri e summa enciclopedica, comprende i 3 stadi di insegnamento: la scuola primaria, la scuola dl grammatico, la scuola del retore.

Cristianesimo - San Paolo

Con il cristianesimo ci fu un cambio di prospettiva del messaggio di Cristo che consisteva nell’amore verso Dio e il prossimo. Grazie a San Paolo il messaggio del cristianesimo divenne sempre più chiaro. S. Paolo afferma che la vera conoscenza sta nella volontà di amare Dio e il prossimo.
Il cristianesimo inoltre afferma che l’essere umano è soprattutto fatto di volontà rivolta all’azione e che è fornito di una propria impronta personale che lo distingue dagli altri. Il Logos, ovvero l’intermediatore tra Dio e creature, è Gesù. Il messaggio più importante è legato al riconoscimento del valore della persona umana. La religione cristiana voleva risolvere problemi sull’universalità delle persone.

Nel II secolo Vengono selezionati i libri da ritenere autentici dalla chiesa, i quali costituiscono il Nuovo Testamento e sono:
- I 4 vangeli (Matteo, Marco, Luca = vita di Gesù; Giovanni = Gesù come logos divino)
- Atti degli Apostoli (storia e diffusione cristianesimo)
- Apocalisse (profetismo giudaico e mistica di S.Paolo)
- Lettere degli Apostoli (tra cui quelle di S.Paolo)

San Paolo
Nasce a Tarso nell’anno 8 d.C., parlava greco e aveva la cittadinanza romana. Paolo era influenzato dalla cultura greca, romana e ebraica. Lavorava come fabbricatore di tende. A 12-13 anni andò a Gerusalemme dove studiò la retorica greco-ellenistica con il maestro Gamaliele il Vecchio. Perseguitò la chiesa cristiana che vedeva come setta ebraica infedele alla legge. Paolo si convertì al cristianesimo a Damasco perché udì la voce del Signore e divenne cieco, ma dopo 3 giorni fu guarito da Anania, profeta.

Il Nuovo Testamento contiene 13 lettere attribuite a Paolo: 7 scritte di suo pugno. Fece 3 viaggi lunghi apostolici e un quarto a Roma dove fu prigioniero pur continuando a predicare. Morì tra il 64 e 67 decapitato, sotto Nerone.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre stadi di insegnamento descritti nell'Institutio oratoria di Quintiliano?
  2. L'Institutio oratoria di Quintiliano descrive tre stadi di insegnamento: la scuola primaria, la scuola del grammatico e la scuola del retore.

  3. Qual è il messaggio centrale del cristianesimo secondo San Paolo?
  4. Secondo San Paolo, il messaggio centrale del cristianesimo è l'amore verso Dio e il prossimo, e la vera conoscenza risiede nella volontà di amare.

  5. Quali sono i principali contributi di San Paolo al cristianesimo?
  6. San Paolo ha contribuito a chiarire il messaggio del cristianesimo, ha scritto 13 lettere nel Nuovo Testamento, ha compiuto tre viaggi apostolici e ha continuato a predicare anche durante la prigionia a Roma.

Domande e risposte