vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La vita di Petronio
Poche notizie, poche opere pervenute, ci rifacciamo a Tacito.
Vive nel periodo della corte di Nerone.
Conduceva una vita raffinata.
Partecipò alla congiura di Pisone.
Nel 66 si tolse la vita (come Seneca e lucano) → durante una festa si suicida davanti a tutti, per morire in modo eroico, voleva sfidare la morte.
Questo suicidio è visto come una parodia (Seneca prima di morire parlava di argomenti importanti) al contrario lui è come se ironizzasse sulle morte.
Era un personaggio anticonformista.
Dal punto di vista politico era un uomo con caratteristiche notevoli sempre all’altezza dei suoi compiti.
Tacito diceva che fosse un arbitro di eleganza=si distingue per la sua eleganza.
Tacito presenta Petronio come un personaggio molto in vista alla corte di Nerone, era il cerimoniere, curava i banchetti, l'abito del sovrano.
Apprezzato da Nerone, è come se con il suo atteggiamento desse un’influenza positiva.
Questione petroniana
Ci fu una discussione sulla datazione in cui era stata scritta e soprattutto se fosse stata scritta da Petronio.
Ma gli studiosi con una serie di elementi nell’opera la rimandano all’età Petroniana (riferimenti a personaggi ad esempio riferimento a Lucano, all’opera di Nerone su Troia).
Ci si affida a Tacito che parla di Petronio come arbitro di eleganza, presente nella corte di Nerone.
Satyricon: titolo
Il titolo sottintende il termine “libri di cose satiriche”, fa riferimento anche a personaggi che vivono esperienze anche erotiche, descritto in modo esplicito e rimanda allo stile di vita dei satiri coloro che vivevano in libertà.
Il nome
Rimanda al satiro, figure mitologiche greche, essere semi divino che abita i boschi ed è un essere lussurioso.
La trama
La storia del frammento si muove in una città greca.
I protagonisti sono due omosessuali, contrario delle caratteristiche dei romanzi tradizionali (parodia del romanzo greco tradizionale) di solito si parla di un uomo di una donna con valori morali.
I nomi parlanti
Trimalchione → è un nome parlante, significa tre volte ricco.
Fortunata indica la fortuna ovvero le ricchezze.
Cosa vuole descrivere?
Lui fa una descrizione realistica di una società in degrado e non li giudica, né li critica, al contrario è ironico e divertito.
Stile
Ci sono elementi che rimandano ad altri generi letterari come la fabula e la satira menippea, anche se viene definito romanzo.
Il romanzo nella Roma antica non veniva considerato, infatti a quei tempi quest’opera non veniva considerata come un romanzo.
L’opera è riconducibile allo stile della satira menippea e non può essere considerata come romanzo perché c’è una varietà di generi letterari.
Adotta il prosimetro (L’opera in parte in versi e in parte in prosa).
Non possediamo l’opera per intero solo due libri il 15 e il 16.
Ha caratteristiche in comune con il romanzo ellenistico perché i protagonisti dell’opera e le loro vicende sono narrate in prima persona da uno dei due personaggi.
Quindi il romanzo racconta attraverso le vicende anche la loro storia d’amore.
Altri modelli di riferimento
-Romanzo greco→ tema dell'avventura e del viaggio, tema della storia d'amore (nei romanzi
greci si trattavano amori tra uomo e donna, alla base c'era la fedeltà, in questi romanzi ci sono storie d'amore tra due uomini e alla base c'è
l'infedeltà.
Le novità rispetto al romanzo ellenistico
La struttura è la stessa.
Due giovani che superano ostacoli per raggiungere l’amore, ma la novità è che sono due omosessuali.
Poi non sono portatori di valori che devono essere trasmessi.
Perché non trasmettono un messaggio morale importante?
Perché il fine di Petronio è il divertire, non è presente nessun giudizio di carattere morale al contrario di Orazio che descrive i vizi dell’uomo per correggerli o di Lucilio autori della satira, non ha finalità pedagogiche.
Quando i personaggi vengono sottoposti ad una valutazione non sono i protagonisti.
Quali sono stati gli impedimenti della diffusione e conservazione del romanzo?
Racconto di elementi sessuali in modo esplicito descrizione di un mondo degradato.
Realismo comico perché descrive in modo realistico una società degradata con il fine di divertire, Petronio non ha regole nella descrizione dei personaggi.
C’è nel romanzo il pensiero della morte che a volte oscura la realtà.
Trama
Encolpio protagonista che racconta le vicende in prima persona.
Storia incentrata sul viaggio, serie di esperienze.
Il romanzo si apre parlando del confronto tra Encolpio e Agamennone sull’eloquentia.
Encolpio poi va nella locanda dove c’è ospite Gitone e Ascilto (motivo di discussione perché anche lui era innamorato di Gitone).
Poi entra una donna sacerdotessa di Priapo (dio della sessualità e fecondità) e accusa i protagonisti di aver violato il Dio e li obbliga a partecipare ad un'orgia.
Poi la storia si sposta alla cena di Trimalchione, dove sono invitati Encolpio, Ascilto e Agamennone.
I modi di Trimalchione vengono descritti in modo da renderlo grottesco.
Dopo cena continuano i litigi tra i due amanti per colpa di Ascilto.
Poi la storia si sposta in una pinacoteca dove Encolpio inizia a parlare con Emorpo e si fermano a guardare un quadro sulla caduta di Troia (probabile parodia dell’opera di Nerone).
Dopo i due si ritrovano con Gitone e vanno nella città di Crotone dopo essere scampati ad un naufragio e dove Emorpo si finge ricco e presenta i due come suoi servi e dice che lascerà tutte le sue ricchezze a chi avesse avuto il coraggio di cibarsi del suo cadavere.
E' impossibile dire se l'episodio di Crotone fosse l'ultimo o no.
Il realismo di Petronio
Si parla di realismo Petroniano per:
-la descrizione degli ambienti, accuratissima e reale
-la descrizione dei personaggi, ciascun personaggio viene rappresentato in modo
specifico e approfondito. Sono personaggi realisticamente connotati.
-realismo linguistico → tra i personaggi predomina il linguaggio
colloquiale, ma esistono differenze tra il modo di esprimersi del narratore dei suoi amici colti e quello di altri personaggi appartenenti a livello sociale e culturale inferiore. In certi casi il linguaggio del narratore e dei personaggi colti si eleva notevolmente facendosi elaborato.
I personaggi incolti si esprimono con il sermo vulgaris, il loro è un linguaggio colloquiale
"basso", colorito ed espressivo, presenti anche molti termini volgari.
Per la lingua usata molti pensavano non fosse proprio del periodo di Petronio ma più avanti viene giustificato per il realismo linguistico.
Adotta lingua mimetica.
Passa da una lingua elevata a popolare.
Cosa vuole descrivere?
Lui fa una descrizione realistica di una società in degrado e non li giudica, né li critica, al
contrario è ironico e divertito.
Stile
Ci sono elementi che rimandano ad altri generi letterari come la fabula e la satira menippea,
anche se viene definito romanzo.
Il romanzo nella Roma antica non veniva considerato, infatti a quei tempi quest’opera non
veniva considerata come un romanzo.
L’opera è riconducibile allo stile della satira menippea e non può essere considerata come
romanzo perché c’è una varietà di generi letterari.
Adotta il prosimetro (L’opera in parte in versi e in parte in prosa).
Non possediamo l’opera per intero solo due libri il 15 e il 16.
Ha caratteristiche in comune con il romanzo ellenistico perché i protagonisti dell’opera e le
loro vicende sono narrate in prima persona da uno dei due personaggi.
Quindi il romanzo racconta attraverso le vicende anche la loro storia d’amore.
Altri modelli di riferimento
-Romanzo greco→ tema dell'avventura e del viaggio, tema della storia d'amore (nei romanzi
greci si trattavano amori tra uomo e donna, alla base c'era la fedeltà, in questi romanzi ci
sono storie d'amore tra due uomini e alla base c'è
l'infedeltà.
Le novità rispetto al romanzo ellenistico
La struttura è la stessa.
Due giovani che superano ostacoli per raggiungere l’amore, ma la novità è che sono due
omosessuali.
Poi non sono portatori di valori che devono essere trasmessi.
Perché non trasmettono un messaggio morale importante?
Perché il fine di Petronio è il divertire, non è presente nessun giudizio di carattere morale al
contrario di Orazio che descrive i vizi dell’uomo per correggerli o di Lucilio autori della satira,
non ha finalità pedagogiche.
Quando i personaggi vengono sottoposti ad una valutazione non sono i protagonisti.
Quali sono stati gli impedimenti della diffusione e conservazione del romanzo?
Racconto di elementi sessuali in modo esplicito descrizione di un mondo degradato.
Realismo comico perché descrive in modo realistico una società degradata con il fine di
divertire, Petronio non ha regole nella descrizione dei personaggi.
C’è nel romanzo il pensiero della morte che a volte oscura la realtà.