Classika
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il "Pervigilium Veneris" è considerato il capolavoro della poesia latina del III secolo d.C., caratterizzato da un susseguirsi di immagini esaltate legate alla primavera e all'amore.
  • Strutturato in 10 strofe di lunghezza diseguale, l'inno è composto da 93 tetrametri trocaici e presenta un refrain malinconico e voluttuoso ripetuto 11 volte.
  • Il carme affronta temi universali come l'inizio della primavera, l'amore e la mitologia, con un linguaggio che sposa volgarismi e virtuosismi, richiamando autori classici come Virgilio e Ovidio.
  • L'opera è problematica per datazione, paternità e interpretazione, e la sua musicalità deriva da un lessico poetico raffinato che maschera un’apparente semplicità popolare.
  • La chiusura del "Pervigilium Veneris" offre un enigmatico interrogativo sull'arrivo della primavera personale del poeta, suggerendo un segreto nascosto dell'autore.
In questo appunto si descrive il celebre Pervigilium Veneris ("La veglia di Venere") – contenuto nella "Anthologia Latina", che è una raccolta di componimenti poetici di età imperiale e che risulta essere il capolavoro della poesia latina del III secolo d.C.

Indice

  1. Pervigilium Veneris
  2. Altri aspetti

Pervigilium Veneris

Il "Pervigilium Veneris" ("La veglia di Venere") – contenuto nella "Anthologia Latina", una raccolta di componimenti poetici di età imperiale - è, senza dubbio, il capolavoro della poesia latina del III secolo d.C.
.
Strutturato in 10 strofe di lunghezza diseguale (per un totale di 93 tetrametri trocaici), si presenta come un inno da cantare (presumibilmente da un coro di fanciulle) alla vigilia della festa notturna in onore di Venere Iblea, alle falde dell’Etna, al ridestarsi della natura al ritorno della primavera.
E’ un carme problematico: per la datazione (che va dal II al IV secolo), per la paternità, per l’interpretazione.

In sé il "Pervigilium Veneris", è un susseguirsi di immagini, che conferiscono al tutto un andamento quasi esaltato: l’inizio della primavera, l’invito a non lasciarla passare senza aver gustato l’amore, la nascita di Venere dalle onde del mare, il suo trionfo tra le ninfe, la presenza di Amore, l’invito alla severa Diana perché si allontani e così tutti (ninfe, fanciulle e fiori) conoscano l’amore, le nozze cosmiche tra l’Etere e la Terra, e di nuovo, la presenza di Venere fecondatrice e progenitrice dei Cesari.
L’ebbrezza dell’amore e della primavera si smorza, stranamente, alla fine del carme, dove il poeta si domanda quando mai sarebbe venuta, per lui, la primavera. Letteratura Latina - Pervigilium Veneris articoloNella chiusa del "Pervigilium" deve, dunque, essere racchiuso il segreto dell’autore e della sua poesia.

Altri aspetti

L'inno "Pervigilium Veneris", dunque, è strutturato in vari quadretti intercalati da un "refrain" (ripetuto 11 volte), un voluttuoso e malinconico invito ad amare: "Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet" (" Domani ami chi mai amò, chi amò domani ami ancora").

Letteratura Latina - Pervigilium Veneris articolo

Su un sensuale paesaggio, domina la forza della primavera (vengono alla mente Virgilio [Georgiche II, 323-345] e Ovidio [Tristia III, 12]) e dell’amore (viene alla mente l’ "Inno alla Venere generatrice" di Lucrezio), ma con la trepidazione di chi sa che può da un momento all’altro perderlo.
L’anonimo autore riesce ad ottenere effetti di straordinaria musicalità, servendosi di un lessico poetico che apparentemente vuol essere popolare (come popolare è il tema della festa), ma che in realtà è raffinata e dotta espressione: nello stile, infatti, troviamo sposati i volgarismi del lessico e della sintassi popolare con virtuosismi e preziosismi, che rimandano addirittura a Catullo come suo più autorevole modello.
Non solo: nel carme, è profuso a piene mani tutto l’armamentario mitologico (Filomela , Tereo, Bacco, Febo, Delia, Cerere…), storico (Troiani, Latini, Sabini, Quiriti, Cesare…), geografico (Laurento, Amycla). E, soprattutto, come visto, c’è un riecheggiamento dei grandi autori della tradizione classica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del "Pervigilium Veneris"?
  2. Il tema principale del "Pervigilium Veneris" è l'inizio della primavera e l'invito a non lasciarla passare senza aver gustato l'amore, celebrando Venere e la rinascita della natura.

  3. Quali sono le caratteristiche strutturali del "Pervigilium Veneris"?
  4. Il "Pervigilium Veneris" è strutturato in 10 strofe di lunghezza diseguale, per un totale di 93 tetrametri trocaici, e include un refrain ripetuto 11 volte, che invita voluttuosamente e malinconicamente ad amare.

  5. Quali elementi mitologici e storici sono presenti nel "Pervigilium Veneris"?
  6. Il carme include un ricco armamentario mitologico e storico, con riferimenti a personaggi come Filomela, Tereo, Bacco, Febo, e figure storiche come Troiani, Latini, Sabini, Quiriti, Cesare.

  7. Come si caratterizza lo stile poetico del "Pervigilium Veneris"?
  8. Lo stile poetico del "Pervigilium Veneris" combina volgarismi del lessico e della sintassi popolare con virtuosismi e preziosismi, creando effetti di straordinaria musicalità e riecheggiando i grandi autori della tradizione classica.

Domande e risposte