Concetti Chiave
- La "Florida" è una raccolta di ventitre brani oratori di Apuleio, caratterizzati da temi e lunghezze variabili.
- L'"Apologia" è un'opera oratoria in cui Apuleio difende la sua reputazione contro le accuse del suocero, sottolineando la sua innocenza.
- Apuleio utilizza la sua vasta cultura per ridicolizzare le accuse, sfruttando la sua conoscenza della magia per distinguere tra 'magia bianca' e 'magia nera'.
- Nonostante le accuse di magia, Apuleio si presenta come un filosofo e uno scienziato, capace di dominare le forze naturali.
- Il suo stile oratorio è paragonato a quello di Cicerone, caratterizzato da giochi di parole, ironia e sarcasmo, pur mantenendo una mescolanza unica nel discorso.
Apuleio, opere oratorie
Florida. E' una raccolta di ventitre brani oratori, che trattano di diversi temi e presentano una lunghezza diversa. Ad essi si aggiungono numerosi stralci di conferenze pubbliche tenute dallo stesso Apuleio.
Apologia. Si tratta di un'opera a carattere oratorio, una sorta di rielaborazione dell'originale declamazione che Apuleio tenne per il processo in cui fu chiamato per le accuse mossagli dal suocero al fine di interdirgli l'accesso all'eredità.
Egli mette in ridicolo le ragioni dell'accusa dall'alto della sua cultura, che tende a ostentare in continuazione. Ma egli, nonostante gli siano mosse anche accuse di magia, non nasconde le sue competenze in materia, distinguendo tra 'magia bianca' e 'magia nera' (quest'ultima intesa come capacità di evocare i demoni) e vantandosi di avere la capacità di dominare le forze naturali, anche se come semplice scienziato.
Apuleio si rivela essere un ottimo avvocato, accostato a Cicerone (per i giochi di parole, l'ironia, le invettive e il pungente sarcasmo). Anche se non ciceroniano è il colore del discorso, teso infatti alla mescolanza.