Concetti Chiave
- Le Metamorfosi di Apuleio, conosciute anche come "L'asino d'oro", sono un'opera narrativa celebre dell'autore.
- L'opera è influenzata dalla fabula Milesia, componimenti di argomento erotico di Aristide di Mileto.
- La trama si divide in tre sezioni: trasformazione di Lucio, narrazioni secondarie e conversione finale.
- L'autore utilizza il romanzo per intrattenere e impartire insegnamenti, sfruttando la struttura disorganica e ricca di novelle.
- Il protagonista Lucio narra in prima persona le sue avventure, rendendo l'opera coinvolgente e dinamica.
Apuleio - Metamorfosi
Le Metamorfosi sono l'opera più famosa di Apuleio. Si tratta di un'opera narrativa nota anche sotto il nome "L'asino d'oro".
La trama è simile a quella di un'opera greca attribuita a un sofista contemporaneo all'autore. Il romanzo di Apuleio è molto più ampio ed è accompagnato a delle narrazioni secondarie, le novelle.
L'autore fa riferimento alla fabula Milesia, da cui subisce una notevole influenza.e fabulae Milesiae sono dei componimenti leggeri di argomento erotico attribuiti ad Aristide di Mileto.
il racconto inizia con la presentazione del protagonista Lucio, narratore delle proprie avventure. Il racconto può essere diviso in tre sezioni. La prima comprende i primi tre libri che raccontano le vicende di Luce fino alla sua trasformazione in asino. La seconda parte include la maggior parte di inserimenti novellistici punto essa ha una struttura molto disorganica. La terza sezione corrisponde all'ultimo libro, in cui è narrata la conversione di Lucio.
Apuleio sceglie come genere letterario il romanzo, in quanto esso è lo strumento prediletto di intrattenimento da molti lettori. Lo scopo dell'opera è sia il piacere di raccontare divertire, e sia di dare degli insegnamenti.