Concetti Chiave
- Tibullo's style is simple yet refined, characterized by a clear and fluid expression that conceals the author's compositional effort.
- The language used by Tibullo is straightforward, maintaining a medium-high register without ever reaching the sublime.
- The structure of Tibullian elegy is flexible, connecting themes and motifs through subtle links that mirror the natural shifts of human emotion.
- Despite the lyrical outpouring of emotion, Tibullo exercises control to maintain balance and measure in his expression.
- The elegiac couplet is treated with autonomy, allowing a complete conceptual and textual thought to be expressed within its brief form.
Stile di Tibullo
Non Tibullo ci mostra uno stile piuttosto semplice, ma non per questo motivo scontato.
La semplicità dello stile di Tibullo vuole sottolineare un linguaggio per nulla scontarla, ma bensì piuttosto ricercato. l'espressione del suo linguaggio viene considerata e definita limpida. Questo linguaggio inizialmente può sembrare semplice e immediato, in realtà lo sforzo dell'autore durante la composizione rimane nascosto a chi legge una sua opera, ma nonostante questo è sempre tenuto su un registro medio/elevato, anche se non arriva mai al sublime.
La struttura dell'elegia tibulliana è libera ed è aperta a temi e motivi che sono collegati tra loro grazie a nessi lievi. Il discorso poetico sembra riprodurre i naturali mutamenti dell'animo umano (in particolare quelli di colui che scrive)
È caratteristico il trattamento che usa verso il distico elegiaco, perché oltre ad un'autonomia propria, Ha anche una autonomia semantica dal momento che nel breve giro di un distico (esametro e/o pentamentro) si conclude totalmente un pensiero concettualmente e testualmente compiuto.