Concetti Chiave
- Nel I libro, i troiani affrontano una tempesta inviata dalla dea Giunone e arrivano a Cartagine, dove Enea racconta le loro avventure passate.
- Il IV libro narra la storia d'amore tra Didone ed Enea, che viene interrotta dalla necessità di Enea di seguire il volere degli dei.
- Nel VI libro, Enea visita gli inferi, incontra l'ombra di Didone e il suo defunto padre Anchise, che gli mostra il futuro dei suoi discendenti.
- Nel VII libro, i troiani arrivano nel Lazio, dove Giunone incita la guerra tra Enea e Turno, innamorato di Lavinia.
- L'opera si conclude nel XII libro con lo scontro tra Enea e Turno, che termina con la morte di Turno, simile al duello tra Achille ed Ettore.
Eneide
Nel I libro vengono narrate le imprese dei troiani che dopo la guerra che ha colpito la loro città devono affrontare una tempesta mandata dalla dea Giunone. Questi sbarcano nelle coste africane e giungono a Cartagine dove sono accolti dalla regina Didone, in quest'occasione Enea racconta tutti gli avvenimenti che hanno anticipato quel momento, metodo già utilizzato nell'Odissea.
Questo lungo racconto occupa il II e il III libro.
Nel IV libro viene descritta tutta la storia d'amore fra Didone ed Enea, quest'ultimo costretto dagli dei ad abbandonare la sua amata.
Il V libro è dedicato alla rappresentazione dei giochi funebri in Sicilia che Enea dedica al padre.
L'eroe troiano nel VI libro scende negli inferi dove incontra l'ombra di Didone che ignora con il silenzio le sue parole.
Nel VII libro i troiani arrivano nel Lazio dove Giunone suscita l'ira di Turno, re dei Rutuli, il quale ama Lavinia figlia del re del Lazio latino. Per questo Turno considera Enea avversario in amore, così scoppia la guerra tra troiani e italici.
Nel VIII libro, Enea chiede l'aiuti di re Evandro che affida alla. ' eroe il suo unico figlio Pallonte.
Il IX libro è dedicato alle imprese eroiche come quelle di Eurialo e Nido, due giovani troiani uccisi durante una spedizione notturna.
Nel X libro continuano le azioni belliche, ne sono un esempio la morte di Pallonte nello scontro con Turno e la morte di Lauso nello scontro con Enea.
Nel XI libro Evandro chiede ad Enea di vendicare suo figlio Lauso.
Nel XII libro, l'ultimo, viene descritto lo scontro fra Enea e Turno che si ispira al modello di quello fra Achille ed Ettore. L'Eneide si conclude con la morte di Turno.