Agomei
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanzo augusteo si sviluppò grazie all'ascesa della classe media, affrontando temi di ragione e fiducia individuale, con Daniel Defoe come figura centrale.
  • Gli autori scrivevano in modo semplice per scopi didattici e commerciali, rendendo i romanzi accessibili alla classe media.
  • I romanzi presentavano personaggi realistici della classe media, con eroi che rappresentavano gli ideali dell'autore.
  • L'ambientazione dei romanzi includeva dettagli cronologici e geografici per aumentare il realismo della narrazione.
  • Il teatro augusteo introdusse l'illuminazione artificiale e scenografie mobili, con attori e attrici come personaggi pubblici sotto contratto.

Indice

  1. Dramma augusteo
  2. L'ambientazione del romanzo

Dramma augusteo

Nel periodo si ebbe una crescita del romanzo collegata all'ascesa della classe media. I romanzi affrontavano temi come il potere della ragione e la fiducia individuale nelle proprie capacità. Daniel Defoe fu considerato il padre del romanzo inglese con il suo "romanzo realistico". Altri autori celebri furono Aphra Behn, Jonathan Swift, Samuel Richardson, Henry Fielding e Laurence Sterne.

Per essere compresi dalla classe media, scrivevano in modo semplice per due motivi:
- Il romanziere scriveva per insegnare alla classe media (scopo didattico);
- Il romanziere scriveva per vendere e viveva dei suoi romanzi.
Inoltre, un romanzo è una narrazione fittizia (immaginaria) su personaggi realistici, e il romanzo pretende di essere reale.

I personaggi di questi romanzi erano persone comuni, di solito appartenenti alla classe media. C'era l'eroe ( che non era niente altro che semplicemente un uomo fatto da sé della classe media) che era il portavoce dell'autore, e tutti i personaggi lottavano per la sopravvivenza di un determinato uomo o comunque per il successo sociale di tutta la popolazione.
L'uso della prosa invece del verso avvicinava il testo al lettore. Il linguaggio diventava semplice e fattuale, quasi giornalistico nello stile.

L'ambientazione del romanzo

L'ambientazione del romanzo includeva:
- Sequenza cronologica degli eventi.
- Riferimenti a particolari periodi dell'anno o della giornata.
- Riferimenti specifici a nomi di paesi, città e strade.
- Descrizioni dettagliate degli interni per rendere la narrazione più realistica.
I temi del romanzo erano:
- Vita/mondo reale.
- Tutto ciò che poteva alterare uno status sociale.
- Il senso di ricompensa e punizione legato all'etica puritana della classe media.
Con la riapertura dei teatri nel 1660 spopolò la commedia di costume che ritraeva la società dell'alta borghesia, a cui erano destinate, in modo divertente e critico. Erano caratterizzate da dialoghi intelligenti e spiritosi. Uno dei più grandi di questo genere fu William Congreve.
In questo periodo, alle persone piacevano la pantomima, un mix di argomenti come satira, politica e avventure. Apprezzavano anche la commedia sentimentale, incentrata sui problemi quotidiani e utilizzante uno stile semplice. In questo periodo, il teatro subì cambiamenti nello stile e nella struttura delle opere, così come negli attori e nel pubblico. I teatri elisabettiani erano caratterizzati dall'assenza di sipario, mancanza di effetti scenici, spettacoli all'aperto di giorno. In questi teatri, i ruoli femminili erano interpretati da ragazzi, e gli attori erano legati da vincoli cooperativi di condivisione. I teatri augustei erano caratterizzati da illuminazione artificiale con candele, sipario a caduta, scenografie mobili dipinte e spettacoli al chiuso. In questi teatri vi furono le prime attrici, con attori e attrici che avevano un contratto con il teatro, diventando entrambi personaggi pubblici.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i principali temi affrontati dai romanzi nel periodo augusteo?
  2. I romanzi del periodo augusteo affrontavano temi come il potere della ragione, la fiducia individuale nelle proprie capacità, la vita reale, e il senso di ricompensa e punizione legato all'etica puritana della classe media.

  3. Chi è considerato il padre del romanzo inglese e quali altri autori sono stati celebri in questo periodo?
  4. Daniel Defoe è considerato il padre del romanzo inglese con il suo "romanzo realistico". Altri autori celebri furono Aphra Behn, Jonathan Swift, Samuel Richardson, Henry Fielding e Laurence Sterne.

  5. Come veniva resa più realistica l'ambientazione del romanzo?
  6. L'ambientazione del romanzo veniva resa più realistica attraverso una sequenza cronologica degli eventi, riferimenti a particolari periodi dell'anno o della giornata, nomi specifici di paesi, città e strade, e descrizioni dettagliate degli interni.

  7. Quali cambiamenti caratterizzarono i teatri augustei rispetto a quelli elisabettiani?
  8. I teatri augustei erano caratterizzati da illuminazione artificiale con candele, sipario a caduta, scenografie mobili dipinte e spettacoli al chiuso, mentre i teatri elisabettiani erano all'aperto, senza sipario e con spettacoli diurni.

Domande e risposte