ele91
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Terenzio Afro, prigioniero di guerra, fu portato a Roma dove entrò nella società altolocata grazie alla sua bellezza e talento letterario.
  • Si dedicò al teatro comico, rappresentando i piccoli drammi quotidiani della borghesia romana.
  • Fu accusato di contaminatio, ovvero di plagio e di farsi scrivere le opere da personaggi influenti.
  • Nel prologo delle sue commedie, Terenzio si difese dalle accuse, sostenendo che anche altri autori traevano ispirazione da commedie greche.
  • Nonostante si fosse difeso con successo dalle accuse, perse il sostegno dei potenti e si trasferì in Grecia, dove morì intorno al 159.
Terenzio, Publio Afro
Terenzio di soprannome Afro fu prigioniero di guerra e fu condotto a roma dove grazie alla sua bellezza e alla sua propensione per le lettere entrò a far parte della società altolocata romana. Si dedicò al teatro comico. Per lui la commedia è fatta sui piccoli drammi quotidiani della borghesia. In seguito venne accusato di usare la contaminatio, cioè venne accusato di plagio e di farsi scrivere le opere da altolocati romani.
Quindi è costretto a cambiare le sue commedie quindi nel prologo della commedia è costretto a difendersi dalle accuse dicendo che anche gli altri usavano la contaminatio ( 1° accusa), dice infatti che anche gli altri come lui prendevano spunto da delle commedie greche ed è per questo che le sue opere parevano così simili alle altre. Per la seconda accusa in un altro prologo lui disse > facendo capire che chiunque si mettesse contro di lui si sarebbe messo anche contro i più potenti suoi protettori. È infatti da questo momento che nessuno lo accuserà più, ma anche i più potenti altolocati si stancarono di lui, così va in grecia dove si ammalerà, e dove morirà intono al 159.

Domande e risposte