eddie guerrero
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Plauto, originario di Sarsina, non era cittadino romano e il suo nome "Maccius" si rifà a una maschera dell'Atellana, indicando un legame tra la sua personalità e la sua attività teatrale.
  • Nelle commedie di Plauto, il servo è il personaggio centrale, spesso fonte di comicità, che manipola gli eventi attraverso inganni per aiutare il padrone a conquistare un bene, come una donna o un tesoro.
  • Plauto utilizza prologhi ampi per presentare la trama, sacrificando i colpi di scena ma facilitando il riconoscimento immediato dei personaggi e delle loro caratteristiche fisse da parte del pubblico.
  • Lo stile di Plauto è vario e polifonico, con una preferenza per la forma cantata e una maestria ritmica che si esprime attraverso numerosi metri e numeri.
  • La commedia di Plauto modifica i modelli greci, spostando l'accento dall'azione drammatica verso interessi più ludici, con intrecci che mettono in discussione valori sociali e familiari, ma che alla fine vengono riassestati.

Plauto

• Plotus-dalle grandi orecchie, dai piedi piatti-; Plautus nn poteva avere i tria nomina perché nn sappiamo se abbia avuto la cittadinanza romana;Titus Maccius Plautus di cui Maccius rappresenta una maschera dell'Atellana, legame personalità-attività
• 255-250 ca. Sarsina, non era cittadino romano, ma originario di una zona sotto influsso greco
• muore nel 184
• 21 commedie originali,altre copiate o modificate

MILES GLORIOSUS
 servo arguto-Palestrione
 soldato fanfarone-Pirgopolinice
 un giovane si affida a un servo x sottrarre a qno la ragazza amata

• prevedibilità degli intrecci
• tipi umani incarnati dai pngi
• perché Plauto non vuole porre interrogativi,in modo che il pubblico riconosca immediatamente il personaggio anche se si tratta di oxe diverse grazie alle sue caratteristiche fisse;inoltre usa spesso dei prologhi molto ampi che descrivono già l'andamento della vicenda a danno dei colpi di scena…
• 2 antagonisti lottano x il possesso di un bene,donna o tesoro,uno dei due ne esce vincitore,il quale deve essere giovane e il perdente deve avere le carattaristiche di un perdente
• forma preferita-Commedia Del Servo-che aiuta il padrone nella lotta per la conquista del bene creando inganni,qui si delinea la coppia tipica Giovane Desiderante—Servo Raggiratore
• il servo è la fonte principale della comicità, in cui il pubblico può riconoscere un fondamento realistico
• il servo è però paradossale nel modo di raggiungere uno scopo e lo scopo stesso.Se questo dev'essere legittimo egli userà mezzi illegittimi per ottenerlo.
• la scansione temporale richiede: meditazione, messa in atto, trionfo
• Vi è inoltre una forza onnipresente: la TYCHE, fortuna che acquista un valore stabilizzante che accosta due contendenti alla stessa altezza, inoltre separa una realtà iniziale da quella più autentica e sincera

STILE
• maestria ritmica-numeri innumeri, gli infiniti metri
• predilige la forma cantata
• non comunica l'autore o l'opera a cui si è ispirato, poiché la sua commedia non presuppone un pubblico così colto da coglierne gli elementi salienti
• lo stile varia da commedia a commedia, è vario e polifonico
• ha cmq iniziative personali: per esempio l'invenzione dei nomi dei e la non fedeltà ai modelli greci

LIRISMO COMICO
• confronto modelli greci, mezzo di giudizio e di analisi
• modifica i modelli secondo tendenze precise, rinuncia alla coerenza dell'azione drammatica e alle sfumature caratteriali del pngio per spastare l'accento verso altri interessi
• Il personaggio favorito è il servo che:
>>gestisce l'intreccio
>>controlla lo sviluppo degli avvenimenti
>>non definito sul piano psicologico
>>rispecchia il poeta drammatico, entrambi infatti giocano con
le parole, con le metafore (2 sensi)
>> portavoce dell'originalità di Plauto
>>personaggio più debole, ma anche il punto di attrazione della
scena
• usa gli intrecci dei suoi modelli come materia già dotata di significato, ma disponibile a variazioni
ES.tutti i personaggi pur rimanendo nel proprio ruolo possono partecipare alla natura imprevedibile e ludica del servo.

Preferenza per un certo tipo di intreccio
>> messa in gioco di un bene che può mettere in discussione valori sociali e familiari creando così una sovversione di ciò che il pubblico ritiene normale, ma alla fine della commedia questi valori vengono riassestati e l'equivoco viene sciolto
>>>l'intreccio tocca problemi reali, ma la situazione è altrove, i riferimenti a fatti, luoghi e persone non si inseriscono nell'ambiente romano, ma in quello greco.

Plauto, Tito Maccio (5) articolo

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine di Plauto e la sua cittadinanza?
  2. Plauto, nato tra il 255 e il 250 a.C. a Sarsina, non era cittadino romano ma proveniva da una zona sotto influsso greco.

  3. Qual è il ruolo del servo nelle commedie di Plauto?
  4. Il servo è la fonte principale della comicità, gestisce l'intreccio e controlla lo sviluppo degli avvenimenti, riflettendo l'originalità di Plauto.

  5. Come Plauto utilizza i prologhi nelle sue commedie?
  6. Plauto usa prologhi ampi per descrivere l'andamento della vicenda, riducendo i colpi di scena e permettendo al pubblico di riconoscere immediatamente i personaggi.

  7. Qual è la struttura tipica delle commedie di Plauto?
  8. Le commedie di Plauto spesso seguono la struttura della "Commedia Del Servo", dove un giovane desiderante e un servo raggiratore lottano per la conquista di un bene.

  9. Come Plauto si distacca dai modelli greci nelle sue opere?
  10. Plauto modifica i modelli greci secondo tendenze precise, rinunciando alla coerenza dell'azione drammatica e alle sfumature caratteriali per spostare l'accento verso altri interessi.

Domande e risposte