Concetti Chiave
- Gneo Nevio, poeta latino di origine plebea, partecipò alla prima guerra punica e fu esiliato in Africa per contrasti con l'aristocrazia romana.
- La sua produzione teatrale include una decina di tragedie e ventotto commedie, con frammenti che mostrano un uso innovativo della contaminatio.
- È noto per aver composto le prime fabulae praetextae, tragedie di argomento romano, diversificando il panorama teatrale dell'epoca.
- Nevio introdusse temi romani nell'epica latina con il Bellum Poenicum, collegando la mitologia greca alla storia di Roma.
- Del Bellum Poenicum, un'opera cruciale per l'epica latina, rimangono solo sessanta versi saturni su una stima di 5000.
Della sua produzione teatrale rimangono una decina di titoli di tragedie (una cinquantina di frammenti) e ventotto titoli di commedie (un centinaio di frammenti). Oltre alle tragedie mitologiche legate perlopiù al ciclo troiano, ne compose due (Clastidium e Romulus) per la prima volta di argomento romano (fabulae praetextae, dal nome della toga dei magistrati romani).
Più importante è la produzione comica, i cui frammenti suggeriscono versatilità e inventiva verbale.
Con Nevio, un tema romano comparve per la prima volta in un poema epico in latino: l'argomento centrale del Bellum Poenicum, innestando così nel mito greco l'ascesa di Roma.
Di quest'opera così importante e originale restano una sessantina di versi saturni (dei 5000 presunti).
