dino1998
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Marco Porcio Catone, nato a Tusculum, è un importante figura della politica romana e primo autore latino noto dettagliatamente.
  • Partecipò alla seconda guerra punica e avanzò rapidamente nella carriera politica, diventando console e leader della fazione conservatrice.
  • Catone era noto per la sua opposizione all'ellenizzazione culturale e per la creazione di leggi suntuarie per preservare i valori romani.
  • Tra le sue opere principali ci sono "De agri cultura", "Origines", e "Carmen de moribus", che riflettono la sua visione morale e sociale.
  • Credeva nell'importanza dei contadini per la forza militare e valorizzava la retorica come strumento di coesione culturale e ideologica.

Marco Porcio Catone

Vita
Marco Porcio Catone è il primo autore latino di cui conosciamo la vita in modo dettagliato.

La carriera

Nacque a Tusculum (presso l'odierna Frascati) da una plebea facoltosa.
Partecipò giovanissimo alla seconda guerra punica, fu tribuno in Sicilia e si distinse nella battaglia del Metauro.
Fece una rapida carriera diventando uno dei protagonisti della vita politica, fu questore in Sicilia e in Africa, fu pretore in Sardegna e fu eletto console.

Fu il maggiore esponente della fazione conservatrice della nobiltà romana, in opposizione a quella innovatrice guidata dalla famiglia degli Scipioni.
Catone era ostile ad un'ellenizzazione culturale che mettesse in discussione valori e tradizioni di Roma.

Fece le leggi suntuarie (leggi che stabilivano tasse sui prodotti di lusso, limitazioni della quantità di cibo e bevande da consumare).

Partecipò alla terza guerra punica.

Opere

- De agri cultura, (la più antica prosa latina)
- Origines,
- Praecepta ad filium, raccolta di epistole al figlio Marco
- Carmen de moribus, una raccolta di massime morali

- Voleva far sì che la classe dirigente fosse strumento di comunanza, di formazione culturale, di coesione socio - ideologica.

- Catone riteneva che la forza militare fosse nei contadini e si basò essenzialmente sulla retorica, cioè l'arte del parlare.

Domande e risposte