Concetti Chiave
- "Cantos" di Ezra Pound è un poema monumentale, considerato l'opera di una vita, influenzato dalla tradizione classica.
- Pound mirava a rappresentare il West statunitense nel modo in cui Dante, Omero e Confucio rappresentarono le loro culture.
- La sezione "Canti Pisani" segnala la transizione dall'inferno al paradiso, scritta durante la prigionia di Pound a Pisa.
- Pound incorpora la filosofia di Confucio, riconoscendo il ruolo sociale della letteratura nella politica e società.
- La critica all'usura è un tema centrale, evidenziato nella sezione "Jefferson Nuevo Mundo" e discussa con il presidente Roosevelt.
“Cantos” rappresenta sicuramente una delle opere più conosciute dell’autore americano Ezra Pound, si presenta come un grande poema monumentale che venne pubblicato in diversi momenti della sua carriera, diventando quindi l’opera di tutta la sua vita, che gli occupò maggior tempo.
Influenze classiche e struttura
Nel testo si nota una grande matrice di influenza da parte della tradizione classica, il suo obiettivo era infatti quello di elevarsi a poeta rappresentativo del West statunitense, come Dante aveva fatto per l’Italia oppure Omero per la Grecia, o ancora Confucio per la Cina, inserendo diverse ispirazioni delle loro opere nella sua. La prima sezione ad esempio è intitolata “Stesura di XXX Cantos”, come omaggio dantesco, inoltre in questa sezione il lettore viene introdotto al personaggio di Ulisse nel suo viaggio di mancato ritorno, la sua esperienza viene però in qualche modo resa eterna e universale da Pound, inserendola in un contesto di presente costante in cui gli eventi sembrano susseguirsi in maniera continua ed incessante, quasi come se fossero degli ideogrammi cinesi. Similarmente, la sezione “Canti Pisani” definisce la fine dell’inferno, venne infatti scritto durante il suo periodo di prigionia a Pisa e successivamente sembra dare inizio alla parte paradisiaca dell’opera, proprio come aveva fatto Dante ma il suo intento risulta decisamente meno sicuro e convincente.
Ricerche e filosofia cinese
Lui stesso infatti scrisse nel CXVI canto, l’ultimo arrivato a noi integralmente, “Ho provato a scrivere il Paradiso non ti muovere, lascia parlare il vento così è Paradiso, lascia che gli dei perdonino quel che ho costruito chi ho amato cerchi di perdonare quello che ho costruito” Inoltre, Pound attuò diverse ricerche nel documentarsi per quest’opera e si soffermò principalmente sulla filosofia cinese del Confucio, nel quale la letteratura veniva riconosciuta nel suo ruolo sociale come attiva nelle politica e nella società per la sua capacità di relazionarsi direttamente con il popolo.
Trama e critica sociale
La trama che lega tutti i poemi è infatti proprio quello che lui crede sia il male del mondo e il suo principale nemico, ovvero l’usura, la cui importanza emerge nello specifico nella sezione intitolata “Jefferson Nuevo Mundo” pubblicata nel 1934. Dopo la sua pubblicazione, Pound si recò proprio negli Stati Uniti e venne ricevuto addirittura dal presidente Roosevelt per avere un colloquio direttamente con lui per discutere sul ruolo della finanza ebraica sull’economia mondiale, che si stava infatti estendendo sempre di più.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale di Ezra Pound nei "Cantos"?
- Come si riflette l'influenza della filosofia cinese nei "Cantos"?
- Qual è il tema centrale che lega i poemi nei "Cantos"?
L'obiettivo principale di Ezra Pound nei "Cantos" era elevarsi a poeta rappresentativo del West statunitense, simile a come Dante lo era per l'Italia o Omero per la Grecia, integrando influenze classiche e ispirazioni da queste tradizioni nelle sue opere.
L'influenza della filosofia cinese nei "Cantos" si riflette attraverso l'attenzione di Pound sulla letteratura come strumento sociale e politico, ispirato da Confucio, che vedeva la letteratura come capace di relazionarsi direttamente con il popolo e influenzare la società.
Il tema centrale che lega i poemi nei "Cantos" è quello che Pound considera il male del mondo e il suo principale nemico: l'usura, che viene esplorata in particolare nella sezione "Jefferson Nuevo Mundo".