vale1411
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "L'Ulisse" di James Joyce è un romanzo innovativo che narra una sola giornata a Dublino, il 16 giugno 1904, attraverso una struttura complessa e un linguaggio rivoluzionario.
  • Il romanzo è suddiviso in tre parti: Telemachia, Odissea e Nóstos, ognuna con riferimenti ai personaggi e ai temi dell'Odissea omerica, adattati alla realtà contemporanea.
  • Leopold Bloom, Molly Bloom e Stephen Dedalus sono i tre personaggi principali, ognuno rappresentando un aspetto della condizione umana e della ricerca interiore.
  • Joyce utilizza il flusso di coscienza per esplorare i pensieri interiori dei personaggi, rompendo le convenzioni sintattiche tradizionali e creando un nuovo tipo di realismo narrativo.
  • Il romanzo è caratterizzato da uno stile linguistico vario e ricco, che spazia tra diversi registri, contribuendo a un dibattito sulla natura della narrazione e della coscienza.

Indice

  1. La notorietà di Joyce
  2. Struttura e temi dell'Ulisse
  3. Tecnica narrativa innovativa

La notorietà di Joyce

Joyce deve la sua notorietà al romanzoL’Ulisse” che è il punto di arrivo della sua poetica. È un romanzo molto lungo, con una struttura complessa e un linguaggio innovativo che racconta di una sola giornata (16 giugno 1904) ambientata a Dublino. È diviso in 3 parti, per un totale di 18 capitoli.

Le 3 parti sono:

- Telemachia: (Telemaco, figlio di Ulisse, che va alla ricerca del padre dopo la fine della guerra di Troia). Tratta le avventure di Stephen-Telemaco che è l’alter ego di Joyce da giovane.

-

-

Struttura e temi dell'Ulisse

L’Ulisse è considerata una sorta di Odissea contemporanea poiché ricalca i temi e i personaggi dell’Odissea omerica, attualizzati in riferimento all’epoca in cui si svolgono i fatti e raccontati con un humour che infrange la solennità del poema epico.
I personaggi del racconto sono 3, ovvero - Stephen era il nome con cui Joyce firmava ed ora è diventato uno dei personaggi dell’opera (già protagonista di “Ritratto dell’artista da giovane”). In un romanzo si era esiliato da solo, qui lo vediamo tornare a Dublino e come Leopold è inefficiente, un inetto. Aveva un rapporto difficile col padre.

- Leopold Bloom è un ebreo (non credente) dublinese che si sente straniero tra gli irlandesi. È un moderno Ulisse che si muove quotidianamente nel piccolo orizzonte di Dublino camminando. Bloom ha un figlio e pensa che Stephen possa “rimpiazzarlo”. Ha caratteristiche opposte ad Ulisse, infatti esso è debole e irrisolto, è mediocre ed un inetto. È molto curioso ma allo stesso tempo timido, cerca i rapporti umani ma non riesce ad approfondire con nessuno (uomo con tutte le sue fragilità). È un uomo che però tenta di trattare per affermarsi ma con una ricerca molto più intima, diretta alla conoscenza di sé e dei limiti della propria coscienza.

- Molly Bloom rappresenta Penelope che attende il ritorno di suo marito; però Molly è lontana dal riproporre la fedeltà e la purezza del personaggio omerico, infatti tradisce suo marito. È un personaggio molto vitale. È l’essenza della natura femminile ed anche della fisicità. È colei che accetta la condizione umana ed i suoi limiti.

Tecnica narrativa innovativa

In questo romanzo non c’è azione, i personaggi fanno cose quotidiane e non c’è nessun intreccio (è una giornata normale di persone normali). La cosa che rende straordinario questo romanzo è il modo in cui viene raccontato il giorno con il flusso di coscienza (stream of conscious), Joyce entra nella testa dei personaggi cercando di sentire e tradurre i loro pensieri. È quindi un romanzo di grande realismo. I pensieri vengono trasmessi ed esposti in pura maniera casuale proprio come sorgono nella testa dei personaggi. Per usare questa tecnica narrativa Joyce abbatte le scritture sintattiche tradizionali, in particolar modo abolisce la punteggiatura e la sintassi. Lo stile è estremamente vario, passando da termini letterali antichi a termini gergali, tecnici e giornalistici. È una lingua ricca ed è un romanzo che apre un gran dibattito. Tutto il tempo della narrazione è un tempo interiore e non più esteriore.


Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura del romanzo "L'Ulisse" di James Joyce?
  2. "L'Ulisse" è diviso in tre parti: Telemachia, Odissea e Nóstos, per un totale di 18 capitoli, ognuna delle quali riflette temi e personaggi dell'Odissea omerica.

  3. Chi sono i personaggi principali del romanzo e quali sono le loro caratteristiche?
  4. I personaggi principali sono Leopold Bloom, Molly Bloom e Stephen Dedalus. Leopold è un ebreo dublinese, moderno Ulisse, caratterizzato da curiosità e timidezza. Molly rappresenta Penelope, ma è infedele e vitale. Stephen è l'alter ego di Joyce, inefficiente e con un rapporto difficile col padre.

  5. In che modo "L'Ulisse" di Joyce si differenzia dall'Odissea omerica?
  6. "L'Ulisse" è una sorta di Odissea contemporanea che attualizza i temi e i personaggi dell'epica omerica, raccontandoli con humour e infrangendo la solennità del poema epico.

  7. Qual è la tecnica narrativa utilizzata da Joyce in "L'Ulisse"?
  8. Joyce utilizza il flusso di coscienza, entrando nella mente dei personaggi e traducendo i loro pensieri in modo casuale, abolendo la punteggiatura e la sintassi tradizionale.

  9. Qual è il tema centrale del romanzo "L'Ulisse"?
  10. Il tema centrale è il realismo, con un focus sulla vita quotidiana e i pensieri interiori dei personaggi, senza azione o intreccio, ma con una narrazione che esplora la coscienza e i limiti umani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community