vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • James Joyce nacque a Dublino nel 1882 da una famiglia piccolo-borghese in un contesto povero, studiò da autodidatta e frequentò l'università a Dublino e Parigi.
  • Nel 1904 esordì come scrittore con un testo autobiografico che divenne il nucleo del "Ritratto dell'artista da giovane", pubblicato nel 1914.
  • La raccolta di racconti "Gente di Dublino" del 1914 esplora la paralisi morale della città attraverso storie di vita quotidiana e fughe fallimentari.
  • I racconti di "Gente di Dublino" mostrano la città attraverso infanzia, adolescenza, maturità, vita pubblica e morte, con epifanie che rivelano verità profonde.
  • La paura di perdere le proprie radici, il senso di colpa e le insicurezze affettive rendono le fughe dei protagonisti destinate al fallimento.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Joyce
  2. Esordio letterario e vita a Trieste
  3. Temi e struttura di "Gente di Dublino"

Infanzia e formazione di Joyce

James Joyce nacque a Dublino nel 1882 da una famiglia piccolo-borghese. Proviene da un contesto socio-economico molto povero. Studierà da autodidatta, verrà iscritto a una scuola di gesuiti e poi all’università di Dublino. Nel 1902 dopo la laurea si iscrisse alla facoltà di medicina e andò a perfezionarsi a Parigi, dove rimase per circa un anno. Joyce decide di voler campare di scrittura e vive in una realtà particolare. Dublino era una realtà periferica, piena di contraddizioni e contrassegnata da un cattolicesimo molto rigido.

Esordio letterario e vita a Trieste

Nel 1904 esordì come scrittore con la pubblicazione di un testo autobiografico che costituiva il nucleo principale del Ritratto dell’artista da giovane, uscita nel 1914 (dedalus). In seguito Joyce decise di allontanarsi dalla terra di origine con la sua compagna Nora Barnacle e si stabilì a Trieste dove conobbe Italo Svevo, più anziano di lui di circa 20 anni, ma ancora ignorato dalla critica. A Trieste poi si mette a fare dei lavoretti per guadagnarsi da vivere (diventerà insegnante di lingue inglesi di Svevo).

Nel 1914 Joyce pubblicò “Ritratto dell’artista da giovane” e la raccolta di racconti “Gente di Dublino”, un’opera composta da 15 racconti che gli editori rifiutano per paura della censura (all’uscita dell’opera essa è firmata con uno pseudonimo Stephen Dedalus).

Temi e struttura di "Gente di Dublino"

I protagonisti di “Gente di Dublino” sono gli abitanti di Dublino. Qui racconta storie di vita quotidiana con una caratteristica comune, ovvero tutti i racconti sono caratterizzati dalla paralisi (di tipo morale, ovvero causata dalla politica e dalla religione) e dalla fuga (conseguenza della paralisi, dove il protagonista prende coscienza della propria posizione e immagina una fuga destinata al fallimento).

I racconti presentano la città di Dublino sotto cinque aspetti: infanzia, adolescenza, maturità, vita pubblica e morte. In tutti i racconti c’è un momento in cui il protagonista prende coscienza della sua condizione di oppressione che avviene attraverso delle epifanie, ovvero delle manifestazioni improvvise che rivelano il vero significato della vita a chi percepisce il loro valore simbolico, da un piccolo dettaglio si scatena la presa di coscienza. La cosa che rende fallimentare la fuga è la paura dei protagonisti di perdere le proprie radici, senso di colpa di chi resta, piccole insicurezze affettive e il giudizio degli altri.


Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto socio-economico in cui è nato James Joyce?
  2. James Joyce nacque a Dublino nel 1882 da una famiglia piccolo-borghese e proveniva da un contesto socio-economico molto povero.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dei racconti in "Gente di Dublino"?
  4. I racconti di "Gente di Dublino" sono caratterizzati dalla paralisi morale e dalla fuga, con protagonisti che prendono coscienza della loro condizione attraverso epifanie, ma le loro fughe sono destinate al fallimento.

  5. Come viene rappresentata la città di Dublino nei racconti di Joyce?
  6. Nei racconti di Joyce, Dublino è presentata sotto cinque aspetti: infanzia, adolescenza, maturità, vita pubblica e morte, con un momento di presa di coscienza per i protagonisti in ogni racconto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Spiegazione esercizio

merlino2008 di merlino2008

risposte libro

Kails di Kails

Aiuto compiti

merlino2008 di merlino2008