Concetti Chiave
- Il sonetto paragona l'autore a un attore imperfetto o a una creatura furiosa, sopraffatti dalle proprie emozioni.
- Esprime la difficoltà di comunicare l'amore a causa della paura e della forza travolgente dei sentimenti.
- L'autore si affida ai suoi scritti per esprimere ciò che le parole non riescono a dire, lasciando i libri come testimoni silenziosi.
- C'è un invito a comprendere i sentimenti non espressi verbalmente, leggendo tra le righe e ascoltando con gli occhi.
- L'accento è posto sull'intelligenza intuitiva dell'amore, capace di percepire il non detto e comprendere il silenzio.
As an unperfect actor on the stage
who with his fear is put besides his part,
or some fierce thing replete with too much rage,
whose strength's abundance weakens his own heart.
so I, for fear of trust, forget to say [5]
the perfect ceremony of love's rite,
and in mine own love's strength seem to decay,
o'ercharged with burden of mine own love's might.
o, let my books be then the eloquence
and dumb presagers of my speaking breast, [10]
who plead for love and look for recompense
more than that tongue that more hath more express'd.
o, learn to read what silent love hath writ:
to hear with eyes belongs to love's fine wit.
Come imperfetto attore nella scena
che per timore scorda il proprio ruolo,
oppure come un furioso carico d'impeto
tanto sormonta da stremargli il cuore
ed io, sentendomi impaurito, non trovo parole[5]
per la giusta cerimonia del ritual d'amore,
e nel colmo del mio amor mi pare cedere
sottomesso al peso della sua potenza.
sian pertanto i miei libri, unica eloquenza
e muti messaggeri delle parole del mio petto, [10]
a implorare amore e attender dono
ben più di quella lingua che più e più espresse
Ti prego, impara a leggere il silenzio del mio cuore
è intelletto sottil d'amore intendere con gli occhi.