Concetti Chiave
- Christopher Marlowe, contemporaneo di Shakespeare, nacque a Canterbury e studiò a Cambridge, diventando poi agente segreto della regina.
- Si trasferì a Londra, condividendo una stanza con Kyd e unendosi a un gruppo di intellettuali; fu accusato di omicidio, ma rilasciato rapidamente.
- Le sue idee di ateismo e il pensiero libero lo resero pericoloso per il Privy Council, che tentò di arrestarlo prima della sua morte in circostanze controverse.
- Sebbene morto giovane, Marlowe scrisse opere teatrali famose come "Tamburlaine il Grande", "Il dottor Faustus", "L'ebreo di Malta" ed "Edoardo II".
- Il "Dottor Faustus" di Marlowe si ispira a una storia reale, trasformando il protagonista da negromante a studioso insoddisfatto della scienza del suo tempo.
La vita di Christopher Marlowe
Christopher Marlowe è nato a Canterbury nello stesso periodo di Shakespeare. Ha studiato a Canterbury e poi a Cambridge, dove ha conseguito la laurea. Poi è diventato agente segreto della regina. Dopo aver lasciato Cambridge, è andato a vivere a Londra dove ha condiviso una stanza con Kyd e si è unito a un gruppo di intellettuali. Accusato di omicidio, fu imprigionato ma presto se ne rese conto.
La morte e le opere di Marlowe
La sua professione di ateo, la sua vita dissoluta e il suo libero pensiero lo resero pericoloso agli occhi del Privy Council, che decise di arrestarlo sulla base di prove probabilmente fornite dal suo ex compagno di stanza Kyd. Ma prima che potesse essere arrestato fu ucciso in una rissa in una taverna. È comunque opinione diffusa che la sua morte non sia stata accidentale, ma pianificata per motivi politici. Morì molto giovane, ma aveva già scritto molte opere teatrali: Tamburlaine il Grande, il dottor Faustus, l'ebreo di Malta, Edoardo II. Era una spia, un uomo pericoloso, un ribelle, un ateo, ma era anche uno studioso, un osservatore e un interprete del suo tempo.
La trama del dottor Faustus
Il dottor Faustus racconta di un uomo che vende l'anima al diavolo in cambio di 24 anni di riconoscimento e potere. Il diavolo tornerà indietro dopo 24 anni e Faustus dovrà servirlo. Il diavolo darà la sua anima all'inferno. La trama non è stata inventata da Marlowe, ma è tratta dalla storia reale di un certo Georg o Johannes Faustus, un mago tedesco. Marlowe rimase impressionato da questa storia, ma decise di trasformare Faustus da negromante a studioso e teologo, e di presentarlo in un punto critico della sua vita. Infatti è stanco della scienza del suo tempo e si rivolge alla magia. Il soliloquio è diviso in due parti che corrispondono a due ore e mezza prima dell'arrivo del diavolo.
Domande da interrogazione
- Chi era Christopher Marlowe e quale fu il suo ruolo nella società del suo tempo?
- Quali sono alcune delle opere teatrali più famose di Marlowe?
- Di cosa tratta "Il dottor Faustus" e quale fu l'ispirazione di Marlowe per questa opera?
Christopher Marlowe era un drammaturgo e poeta nato a Canterbury, contemporaneo di Shakespeare. Fu anche un agente segreto della regina e un intellettuale ribelle, noto per il suo ateismo e il libero pensiero, che lo resero pericoloso agli occhi del Privy Council.
Marlowe scrisse diverse opere teatrali importanti, tra cui "Tamburlaine il Grande", "Il dottor Faustus", "L'ebreo di Malta" ed "Edoardo II".
"Il dottor Faustus" narra la storia di un uomo che vende l'anima al diavolo in cambio di potere e riconoscimento per 24 anni. Marlowe si ispirò alla storia reale di Georg o Johannes Faustus, un mago tedesco, trasformando il protagonista in uno studioso e teologo insoddisfatto della scienza del suo tempo.