Caratteristiche dello stile di Teocrito
Alcune caratteristiche: il realismo(tipico della poesia alessandrina) che è pur sempre un realismo illusionistico, iopersonaggi dei mimi e degli idilli di Teocrito non sono indivudui relistici in realtà quali si potevano trovare nelle campagna del siracusano, come i personaggi dei mimi, uno dei quali ambientato proprio a Siracusa. Diciamo che tutto al più il vero realismo di Teocrito si manifesta come attenzione a determinati ceri della società, pastori e agricoltori negli idilli, popolari nei mimi.
Però la cifra stilistica artefatta di questi componimenti pone un diaframma tra la realtà e l'opera letterari: non c'è nulla di meno realistico di sentire questi personaggi semplici e bassi esprimersi in un linguaggio colto e raffinato.
Gli dilli manifestano una sorta di nostalgia per l'ambiente naturale, un anelito a spazi aperti e verdi, a boschi e prati rallegrati da canti di uccelli, dalla luce del sole, dal profumo dei fiori. Descrive tutta quella natura che all'ombra dei palazzi ellenistici era andata perduta e per cui si provava un acuta nostalgia.