LauraMara
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Aspis

Il tema dell'amore è secondario. Il tema della morte vi si affaccia acquistando un certo rilievo più di altre commedie l'aspis può essere considerato una tragicommedia. Come l'alcesti è una tragedia con elementi comici, l'aspis è una commedia con elementi tragici.
Nel prologo appare il vecchio pedagogo Davo, che conduce sulla scena un ricco bottino di schiavi e di oggetti preziosi. Il protagonista maschile è cleostrato, è un nome che parla che vuol dire soldato mercenario.

Davo è in lutto perché Cleostrato è caduto vittima di un attacco notturno, l'aspis è lo scudo che parta all'erroneo riconoscimento. Davo porta il bottino alla sorella di Cleostrato che vive con suo zio cheostrato.
Avviene una personificazione divina τύχη la dea della sorte, che rassicura gli spettatori che la commedia non prenda le sembianze di una tragedia.
Cleostrato non è morto: è stato trovato il suo scudo vicino ad un corpo di un altro soldato, ormai decomposto. τύχη rassicura gli spettatori che tutto finirà bene. La presunta morte di Cleostrato crea dei problemi all'interno della famiglia. Cleostrato hanno un altro zio, Smicrine che allettato dal bottino di Cleostrato che è apparso sulla prima scena intende sposare la nipote per il bottino di Cleostrato. La legge è dalla sua parte. Cheostrato aveva promesso la mano della sorella di Cleostrato al suo figliastro, Cherea. Le nozze dovevano avvenire al giorno stesso. cheostrato è abbattuto perché Smicrine non vuole che avvenga il matrimonio. Davo come tante figure di servitore elabora un raffinato inganno per battere Smicrine. Cherestrato si fingerà defunto per sviare l'eredità di Smicrine, perché Cherestrato avrebbe lasciato l'eredità a sua figlia, in questo modo Smicrine si sarebbe trovato davanti a due matrimoni allettanti soprattutto il matrimonio con la figlia di Cherestrato. Infine Cherestrato si sarebbe svegliato e avrebbe lasciato Smirne a bocca asciutta.
Il piano ha inizio e riesce ad avere successo. (Non ci è pervenuta la trama). La commedia dosi conclude con un doppio matrimonio felice.
I temi fondamentali sono 2:
1. Le 2 finti morti, una vissuta con dolore, l'altra con comicità.
2. L'intrigo elaborato da un servo a favore del proprio padrone (miles gloriosus)
Abbiamo anche nel prologo uno spaccato di vita della società del tempo. Viene rievocato in pochi versi l'episodio dell'agguato notturno e della presunta comete di Cleostrato. Il fenomeno del mercenarismo militare era noto nel V secolo a.C. Il mercenarismo diventò un fenomeno comune nell'età ellenistica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community