Indice
Contesto politico della commedia nuova e relativi cambiamenti del genere comico
Cambiamenti strutturali
Durante la commedia di mezzo si assiste al declino della polis: questa decadenza porta a cambiamenti strutturali.- Nelle commedie di Menandro l’intreccio è articolato in 5 atti, separati da danze e canti che non hanno alcuna aderenza con la trama;
- Si conserva solo il prologo che, essendo le trame alquanto intrecciate e complesse, illustrava gli antefatti e l’esodo della commedia;
- Si assiste ad una perdita d’importanza del coro: il coro rappresenta la collettività che durante la commedia nuova non ha più importanza;
- Scompare la parabasi, durante la quale il coro assumeva l’identità dell’autore rivolgendosi direttamente agli spettatori.
Cause politiche
Il grammatico Platonio nel trattatello ‘I diversi tipi di commedia’ offre una dettagliata analisi delle cause che hanno determinato questi cambiamenti, individuando come quella principale il timore da parte dei poeti di subire una ritorsione dai tiranni, se avessero trattato di materia politica.Nel teatro della metà del IV secolo la politica non può essere protagonista del teatro, bisogna ripiegare su tematiche slegate dall’attualità.
Cambiamento del pubblico
Altra causa è il cambiamento di pubblico: chi assiste sono i benestanti di ceto medio-alto di buona cultura, cittadini che non concepiscono più gli spettacoli teatrali come riflessione sulla politica ma come mezzo di divertimento. Infatti, il ruolo politico di un cittadino in quest’epoca è praticamente nullo.Inoltre verso il IV secolo a.C. la polis ateniese non fornisce più il contributo di denaro che permetteva ai cittadini meno abbienti di partecipare alle rappresentazioni teatrali: il nuovo pubblico ‘borghese’ vuole immedesimarsi nelle vicende rappresentate.
Queste vicende, pur essendo ateniesi hanno caratteri universali, apprezzabili anche al di fuori della polis: si può parlare di un pubblico cosmopolita.