tells._
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Les Rougon-Macquart di Zola è concepito come un ciclo di venti romanzi che esplora l'influenza del contesto sociale e dei geni sul destino umano.
  • L'opera si concentra su quattro generazioni di una famiglia divisa in due rami: i Rougon legittimi e i Macquart illegittimi.
  • Ambientata durante il Second Empire, l'opera riflette i cambiamenti economici e sociali che alienano gli individui.
  • Zola si ispira ai principi del Naturalismo, dedicando tempo alla ricerca, alla documentazione e alla preparazione di ogni romanzo.
  • Lo stile dell'opera è caratterizzato dal plurilinguismo e dalla personificazione degli oggetti, per rappresentare autenticamente ogni personaggio.

Indice

  1. Il destino influenzato dal contesto
  2. Les Rougon-Macquart e le generazioni
  3. L'ambientazione e il Second Empire
  4. L'attenzione allo stile e al plurilinguismo

Il destino influenzato dal contesto

Il titolo esteso dell'opera di Zola è il seguente: L'opera è stata concepita come una ricerca scientifica, volta a confermare il seguente pensiero: il destino dell'uomo viene inevitabilmente influenzato dal contesto nel quale vive e dai suoi geni. Ad esempio, se si nasce in un contesto sociale dove si consuma alcool abitualmente e se nella famiglia di origine si sono riscontrati casi di alcolismo, senza ombra di dubbio l'individuo in questione acquisirà con il tempo il vizio del bere.

Les Rougon-Macquart e le generazioni

Les Rougon-Macquart è un ciclo composto da venti romanzi, fondato essenzialmente su quattro generazioni di due rami della stessa famiglia. Da un lato, si osserva il ramo legittimo dei Rougon; dall'altro, si nota il ramo illegittimo dei Macquart (originato da una relazione adulterina).

L'ambientazione e il Second Empire

L'opera è ambientata durante le Second Empire, nel quale si verificarono importanti cambiamenti nell'economia e all'interno del mondo operaio. Di fatto, gli individui furono condotti ad alienarsi a causa dell'ambiente di origine e del loro modo di essere.
Zola, prima di iniziare a scrivere, osserva, si documenta e conduce delle inchieste. Dopo di ché, inizia a preparare delle bozze e dei piani accurati. Di fatto, ogni romanzo è frutto di un proprio dossier preparatorio.

Zola prende spunto dai principi del Naturalismo francese.

L'attenzione allo stile e al plurilinguismo

Infine, egli è molto attento allo stile e dedica molto tempo alla rilettura e alla correzione di eventuali errori. All'interno dell'opera si verifica il fenomeno del plurilinguismo, volto a rappresentare ciascun personaggio nella maniera più vera e sincera possibile. Anche gli oggetti assumono un ruolo chiave, infatti molto spesso sono personificati (è il caso dell'alambicco).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il pensiero centrale dell'opera di Zola riguardo al destino umano?
  2. L'opera di Zola sostiene che il destino dell'uomo è inevitabilmente influenzato dal contesto in cui vive e dai suoi geni, come dimostrato dall'esempio dell'alcolismo.

  3. Come è strutturato il ciclo di romanzi "Les Rougon-Macquart"?
  4. "Les Rougon-Macquart" è un ciclo di venti romanzi che esplora quattro generazioni di due rami della stessa famiglia, i Rougon legittimi e i Macquart illegittimi.

  5. Qual è il metodo di lavoro di Zola nella scrittura dei suoi romanzi?
  6. Zola osserva, si documenta e conduce inchieste prima di scrivere, preparando bozze e piani accurati, e dedica tempo alla rilettura e correzione, seguendo i principi del Naturalismo francese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community