Concetti Chiave
- Emile Zola, nato e morto a Parigi, è stato un celebre scrittore, giornalista e critico letterario e filosofico.
- Nel saggio "Il romanzo sperimentale", Zola propone la letteratura come un resoconto scientifico che esplora i rapporti tra individuo e società.
- Zola promuove uno stile impersonale e oggettivo, paragonando la scrittura all'osservazione fredda di un caso clinico.
- Il ciclo Rougon-Macquart, composto da circa 20 romanzi, descrive la miseria e l'emarginazione nei bassifondi urbani, con una denuncia sociale.
- Tra le sue opere più importanti figurano "Le tre città", "I Rougon-Macquart" e "Le serate di Medan".
Vita di Emile Zola
Emile Zola, nato a Parigi nel 2 aprile 1840 e morto sempre a Parigi nel 29 settembre 1902. Famoso come scrittore, ma anche giornalista ed inoltre si dedica alla critica sia letteraria e sia filosofica.
Zola scrisse il saggio "Il romanzo sperimentale" (1880), secondo il quale:
- la
- compito dell'autore è osservare e descrivere in maniera oggettiva, lasciando parlare i fatti (Scrisse Zola, parlando del romanzo: "Non lo faccio affatto... lascio che si faccia da sé”) -> l'artista deve infatti raccogliere i documenti umani (cioè fette di vita reale), studiare e scrivere con la stessa freddezza usata dai medici davanti ad un caso clinico
- lo stile dell'autore è l'impersonalità
Opere principali di Zola
Zola scrisse circa 20 romanzi del ciclo
Tra le opere più importanti ci sono inoltre “Le tre città”, “I Rougon-Macquart” e “Le serate di Medan”