coltina
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il poema associa ogni vocale a un colore specifico, creando un legame tra suono e immagine visiva.
  • Vengono descritti scenari vividi e simbolici per ogni vocale, come la A nera delle mosche e la E bianca dei ghiacciai.
  • Ogni vocale evoca sensazioni diverse, attraverso metafore che coinvolgono natura e spiritualità.
  • La struttura del testo è caratterizzata da immagini forti e contrastanti, legate ai colori e agli elementi naturali.
  • Il tema centrale è l'esplorazione delle origini e delle essenze nascoste delle vocali, viste come entità quasi mitiche.

A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu : voyelles,

Je dirai quelque jour vos naissances latentes :

A, noir corset velu des mouches éclatantes

Qui bombinent autour des puanteurs cruelles,

Golfes d'ombre ; E, candeur des vapeurs et des tentes,

Lances des glaciers fiers, rois blancs, frissons d'ombelles ;

I, pourpres, sang craché, rire des lèvres belles

Dans la colère ou les ivresses pénitentes ;

U, cycles, vibrements divins des mers virides,

Paix des pâtis semés d'animaux, paix des rides

Que l'alchimie imprime aux grands fronts studieux ;

O, suprême Clairon plein des strideurs étranges,

Silence traversés des Mondes et des Anges :

- O l'Oméga, rayon violet de Ses Yeux ! -

A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali,

Io dirò un giorno le vostre nascite latenti:

Indice

  1. Descrizione delle vocali
  2. Simbolismo delle vocali

Descrizione delle vocali

A, nero corsetto villoso di mosche splendenti

Che ronzano intorno a crudeli fetori,

Golfi d'ombra; E, candori di vapori e tende,

Lance di fieri ghiacciai, bianchi re, brividi d'umbelle;

I, porpora, sangue sputato, risata di belle labbra

Nella collera o nelle ubriachezze penitenti;

U, cicli, vibrazioni divine dei verdi mari,

Pace di pascoli seminati d'animali, pace di rughe

Che l'alchimia imprime nelle ampie fronti studiose;

O, suprema Tromba piena di strani stridori,

Silenzi attraversati da Angeli e Mondi:

- O l'Omega, raggio viola dei suoi Occhi!

A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu:

vocali, io racconterò un giorno le vostre origini nascoste:

la A è come il busto nero e ispido delle mosche che ronzano vicino ai cadaveri che puzzano,

golfi bui; la E è come il bianco del vapore e delle tende, dei ghiacciai che assomigliano a lance, come bianchi re, fiori (umbelle) che dondolano (brividi)

Simbolismo delle vocali

La I è come il sangue e gli sputi, il sorriso delle labbra belle che si pentono dopo essere state arrabbiate o essersi divertite

La U è come dei brividi divini di mari verdi, cicli, la quiete degli animali al pascolo, come la pace che trasmettono le rughe serene sulla fronte di uno studioso.

La O è come la tromba del giudizio universale, piena di strani stridori, come i silenzi che solo gli angeli e i pianeti conoscono:

la O, l'Omega, è come il raggio violetto dello sguardo di Dio!

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato delle vocali nel testo?
  2. Le vocali A, E, I, U, O sono associate a colori e immagini specifiche, rappresentando concetti come ombre, candore, sangue, pace e suoni supremi.

  3. Come viene descritta la vocale "A" nel testo?
  4. La vocale "A" è descritta come un corsetto nero e villoso di mosche splendenti che ronzano intorno a crudeli fetori, evocando immagini di oscurità e morte.

  5. Quali immagini sono associate alla vocale "O"?
  6. La vocale "O" è associata a una tromba suprema piena di strani stridori e silenzi attraversati da Angeli e Mondi, simboleggiando il suono universale e il raggio violetto dello sguardo divino.

Domande e risposte