Concetti Chiave
- Les Trois Contes di Flaubert presenta tre storie distinte che si svolgono in epoche diverse, attirando un grande successo per la sua varietà e profondità narrativa.
- Salammbô esplora il mondo antico di Cartagine con un realismo meticoloso, grazie alla ricerca di Flaubert in Tunisia, e si distingue per il suo lirismo epico.
- Madame Bovary è un capolavoro del realismo, ispirato a una storia vera, che offre una critica spietata della borghesia e delle sue meschinità attraverso dettagli vividi e un'ironia tagliente.
- L'Éducation sentimentale è considerato un romanzo storico e generazionale che esamina il fallimento personale e collettivo attraverso la lente dell'amore e della disillusione.
- Il romanzo esplora le disillusioni di un'epoca, radicando la sua storia nella realtà storica della Parigi della Monarchia di Luglio e delle rivoluzioni del 1830 e 1848, evidenziando il fallimento del Romanticismo.
••••• Le opere
•••• Les Trois Contes (1877)
•• Presenta tre soggetti differenti: uno moderno, uno medievale e uno antico. Ha un incredibile successo.
•••• Salammbô (1862)
•• Ci introduce nell’universo di contrasti della Carhage antique. Per via del suo realismo, Flaubert prima di scrivere è andato in Tunisia per conoscere meglio i luoghi che avrebbe scritto. Il libro è pieno di lirismo epico e per la potenza delle evocazioni.
•••• Madame Bovary (1857)
••• Il realismo
•• Madame Bovary è il primo grande romanzo realista.
••• Il bovarismo (bovarysme)
•• Emma è l’héroïne del romanzo (roman) e ha dato il suo nome a uno stato di crisi psychologique e morale, il bovarismo, corrispondente a un sentimento di profonda insoddisfazione personale e sociale ed è compensata dall’evasione (par l’evasione) nel sogno e nell’immaginazione. Emma déteste la vita banale, limitata e monotone che conduce (mène) al fianco (aux côtés) di un marito senza slancio in una provincia dove non accade nulla. Le sue ambizioni sociali sono spente e lei è disillusa (déçue), un sentimento di frustrazione che va al di là de l’ennui (noia, dolore, mal de vivre…). Lei trova rifugio nei suoi sogni romanzeschi (romaneques), frutto delle sue letture, e si inventa un’altra realtà eclissando gli uomini médiocres. Eterna insoddisfatta, finira par se suicider.
••• Il processo di Mme Bovary
•• Quando Flaubert pubblica MMe Bovary, le scandale fut immense. Flaubert viene accusato di avere oltraggiato (outragé) la morale publique et religieuse et les bonnes mœurs. Oggi sappiamo che le motivazioni che ont conduit au procès sono più (davantage) politiques que morales: Flaubert pubblica il suo libro in un giornale (La Revue de Paris), che il Potere (pouvoir) voleva cancellare. Allora tutti hanno comprato il libro per trovarci “delle oscenità che non c’erano”. Flaubert non è condannato, ma ancora per ragioni politiche: lui appartiene alla grande borghesia di Rouen e il potere non poteva se faire des ennemis (farsi dei nemici) en vue des élections.
•••• L’Éducation sentimentale (1869)
•• L’Éducation sentimentale è un roman personnel, il roman di una génération e un roman historique. È gentille perché vuole rendere sia l’échec (il fallimento) de l’individu, sia l’échec collectif. Scrive alla sua amica Louise Colet di voler fare l’histoire morale degli uomini della sua generazione: “sentimentale”. È un libro d’amore, di passione, ma una passione propria del suo tempo, cioè (c’est-à-dire) inactive.
••• Un fondo autobiografico
•• È il secondo grande romanzo di Flaubert, scritto in cinque anni, ma è stato corretto e sistemato per ancora più tempo, perché l’incontro con Mme Schlesinger che scrive nel roman è già al cuore degli scritti della jeunesse. Toutefois, il suo progetto romanesque è beaucoup plus ambitieux della prima versione dell’Éducation dove tutto terminava secondo i desideri (désirs) dell’héros. Flaubert è più mature e l’amore di Frédéric non può che diluirsi nel niente (néant), condannato al fallimento (échec). Nelle ultime (dernières) pagine, Frédéric e Mme Arnoux si vedono (voient) per l’ultima volta (fois). La donna dona a lui una ciocca (mèche) dei suoi cheveux blancs e se ne va. Flaubert conclude secco “Et ce fut tout”. Così si conclude un amore sognato (rêvé) e mai vissuto (vécu).
••• Il romanzo delle disillusioni di un’epoca
•• Flaubert ancora la sua storia nella realtà storica della Parigi della Monarchie de Juillet e sulla révolution de 1848 con la stessa preoccupazione che aveva messo a cercare le notizie per Salammbô. Flaubert ci fa (nous fait) entrare nei luoghi (les milieux) dei giovani (jeunes) oppositori (opposants) al regime della Monarchie de Juillet. Descrive una jeunesse piena d’espoir (speranza), di idéaux, in une période historique agitato par duex révolutions (1830 e 1848), ma che non serve a concrétiser i sogni e si diluisce (dilue) nell’in-action: è il fallimento (échec) del Romantisme, non solo sul piano personale de l’amour, ma anche su quello della morale collective.
Domande da interrogazione
- Quali sono i temi principali delle opere di Flaubert menzionate nel testo?
- Come Flaubert ha preparato la scrittura di "Salammbô"?
- Qual è il significato del termine "bovarismo"?
- Quali furono le conseguenze della pubblicazione di "Madame Bovary"?
- In che modo "L'Éducation sentimentale" riflette le disillusioni di un'epoca?
Le opere di Flaubert trattano temi come il realismo, le disillusioni personali e sociali, e la crisi morale e psicologica, come evidenziato in "Madame Bovary" e "L'Éducation sentimentale".
Flaubert ha visitato la Tunisia per conoscere meglio i luoghi che avrebbe descritto, dimostrando un impegno verso il realismo e l'accuratezza storica.
Il bovarismo, ispirato al personaggio di Emma Bovary, rappresenta uno stato di insoddisfazione personale e sociale, compensato dall'evasione nei sogni e nell'immaginazione.
La pubblicazione di "Madame Bovary" suscitò scandalo e portò a un processo per oltraggio alla morale pubblica e religiosa, anche se le motivazioni erano più politiche che morali.
"L'Éducation sentimentale" descrive il fallimento personale e collettivo di una generazione, ambientato nel contesto storico della Parigi della Monarchie de Juillet e delle rivoluzioni del 1830 e 1848, evidenziando l'inazione e la disillusione del Romanticismo.