Concetti Chiave
- Alla fine dell'XI secolo, la letteratura dialettale in Francia ricevette una formalizzazione, trasformando leggende orali in opere scritte.
- Le canzoni di gesta divennero popolari, celebrando eventi storici significativi della Francia attraverso canti eroici e virtuosi.
- Il termine "gesta" deriva dal latino e indica azioni compiute, spesso con connotazioni eroiche e guerresche.
- La ricca storia della Francia fornì un ampio materiale per la creazione di opere letterarie, alcune delle quali sono ancora oggi studiate.
- Gli studiosi hanno organizzato l'epica francese in due cicli principali: il Ciclo Bretone e il Ciclo Carolingio.
Epica Francese
Verso la fine del secolo XI le espressioni della letteratura dialettale e popolareggiante che veniva trasmessa oralmente,in quanto considerata inferiore alle opere in latino e non degne, perciò, di essere trascritte,ricevettero in Francia una elaborazione formale; ovvero alcuni autori si impegnarono a sistemare organicamente quanto era sopravvissuto delle leggende. I componimenti che maggiormente attrassero gli scrittori furono le canzoni di gesta, canti celebrativi che si proponevano di esaltare i fatti più significativi della storia nazionale francese.Il termine gesta deriva dal latino "gesta" e significa letteralmente "cose compiute",quindi,fatti nella sua estensione include il concetto di azioni eroiche,guerresche,virtuose.La Francia con la sua storia gloriosa offriva davvero molto materiale storico,che rivestito dell'alone leggendario diede vita a molte opere letterarie;alcune meno note,altre ancora oggi lette e studiate.Per dare un'organicità al materiale epico francese gli studiosi hanno sistemato le opere per affinità e le hanno ragruppate in due grandi cicli:1. Ciclo Bretone
2. Ciclo Carolingio.