cefine
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Guy de Maupassant è associato al naturalismo ed è noto per i suoi racconti e romanzi come "Bel-Ami".
  • Nato in Francia nel 1800, fu discepolo di Flaubert e amico di Zola, contribuendo alla raccolta "Le serate di Médan".
  • La sua vita fu segnata da problemi di salute mentale, culminando in un tentativo di suicidio e la morte in una clinica psichiatrica a 43 anni.
  • Le opere di Maupassant si distinguono per forma, stile e psicologia dei personaggi, influenzate da Flaubert, con un realismo intriso di pessimismo e cinismo.
  • A differenza del realismo tradizionale, Maupassant utilizza una narrazione coinvolta, non impersonale, avvicinandosi al post-naturalismo.

Henri-René-Albert-Guy de Maupassant è un autore che si può ascrivere alla corrente del naturalismo.

Molto famoso per i numerosi racconti da lui scritti e diversi altri romanzi come quello di Bel- Amy nel 1885.

Indice

  1. Vita e influenze letterarie
  2. Stile e tematiche principali

Vita e influenze letterarie

Nasce nella seconda metà del 1800 in Francia e fu discepolo di Flaubert e amico di Zola con i quali intrattiene numerose conversazioni e scrive le serate di Medan, raccolta di racconti contenente anche palla di sego (o Boule de suif):

A causa di alcune tare ereditarie, rispetto alla propria salute mentale vive una vita molto travagliata per cui tenterà il suicidio e dopo il fallimento di questo tentativo verrà rinchiuso in una clinica psichiatrica nella quale morirà all'età di 43 anni nel 1893.

Stile e tematiche principali

Nell'analizzare l'opera di Guy de Maupassant la forma, lo stile, la psicologia dei personaggi sono fondamentali, caratteristiche peraltro riprese dell'autore Flaubert.

Inoltre la componente realistica è spesso associata ad un pessimismo e al cinismo (cade la fede nel progresso e nel riscatto dell’umanità). che vogliono aprire una polemica contro la società del tempo e contro le ipocrisie di ogni ceto sociale. A differenza però del realismo, la voce narrante nelle opere di Guy De Maupassant non è impassibile risulta quindi un una voce non indifferente ai fatti. Non si avvale quindi della tecnica dell'impersonalità e pertanto potrebbe anche definirsi post-naturalista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community