vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Aimeric de Belenoi, trovatore guascone, è noto per le sue canzoni religiose e amorose, con almeno quindici delle sue opere sopravvissute.
  • Nato nel castello di Lesparra a Bordeaux, aveva stretti legami familiari con Peire de Corbiac e iniziò la sua carriera come chierico e buffone.
  • I suoi lavori principali erano dedicati a Gentile de Rieux, una nobildonna guascona, e viaggiò ampiamente in Francia, Italia e Spagna.
  • La sua ultima composizione nota, "Nulhs hom en res ne falh", è un planh per Nuno Sánchez e include l'unica melodia sopravvissuta attribuita a lui.
  • Le poesie di Aimeric de Belenoi furono raccolte da Maria Dumitrescu nel 1935, dove vennero criticate come "banali" ma furono molto popolari nel Medioevo.

De Belenoi, Aimeric - biografia

Aimeric de Belenoi era un trovatore religioso e Guascone.
Sopravvivere ad almeno quindici dei suoi canti mentre gli altri sette sono attribuiti in alcuni manoscritti dal nome latino medievali.Con Namericus de Belnui è citato nel De eloquentia, anche se Dante Alighieri lo colloca erroneamente tra gli ispanici.
Il luogo di nascita di Aimeric fu il castello di Lesparra a Bordeaux (civitas Burdigalensium metropolis, la corrente della Gironda).
Aveva avuto una relazione con un altro trovatore, suo zio Peire de Corbiac.

La son vida ci dice che era un chierico, poi un buffone prima di iniziare "a inventare buone canzoni, che erano belle e affascinanti". Sembra che allora fosse il signore feudale di Belenoi, un luogo uni'ignota.
Il soggetto principale delle sue canzoni era una signora chiamata Gentile de Rieux (Gentilis de Gienciaco), una Guascogna di Gensac-Saint-Julien e la moglie di Raimon de Benque. Il suo biografo ricorda che rimase a lungo in Guascogna "per lei" prima di partire definitivamente per la Catalogna, dove morì nel 1242 alla corte di Ferdinando III di Castiglia, detto "Il fantasma".

La poesia di Aimerico si riferisce a eventi avvenuti a Tolosa, in Provenza e in Italia, suggerendo che egli aveva viaggiato molto. Fu alla corte estense di Ferrara negli anni 1210-1220, dove probabilmente ebbe contatti con Aimeric de Pegulhan, Albertet de Sestaro, Guillem Augier Novella e Peirol. Probabilmente ha fatto la conoscenza di Peire Cardenal.
Aimeric è arrivato in Castiglia, prima di affrontare l'ultimo viaggio in Catalogna. La sua ultima opera fino ad oggi è Nulhs hom en res ne falh, una planh per Nuno Sánchez, morto nel 1242 planh Questa legge si rivolgeva a Comtessa Beatris, moglie di Ramon Berenguer IV di Provenza, e al N'Imo senher, suo fratello Aimon , figlio di Tommaso I di Savoia. Anche se in chansonniers il lavoro è stato spesso attribuito a Raimbaut de Vaqueiras, il riferimento a questa coppia e allo stile, favorendo un'attribuzione ad Aimeric. È l'unica opera rimasta di Aimeric che includa la melodia, anche se questa melodia nel suo unico manoscritto è attribuita (con testo) in Peirol.
I versi di Aimerico furono raccolti per la prima volta da Maria Dumitrescu come Poesie del trovatore Aimerico de Belenoi e pubblicati a Parigi nel 1935. Nella sua erudita esegesi critica definisce l'opera del trovatore "banale", ma nell'Alto Medioevo apprezzò (con la sua variegata mescolanza di questioni morali, religiose e amorose) una grande popolarità, soprattutto in Italia.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Aimeric de Belenoi e quale era il suo ruolo nella società medievale?
  2. Aimeric de Belenoi era un trovatore religioso e Guascone, noto per le sue canzoni belle e affascinanti. Era anche un chierico e un buffone prima di diventare un trovatore.

  3. Quali erano i temi principali delle canzoni di Aimeric de Belenoi?
  4. I temi principali delle sue canzoni erano legati a una signora chiamata Gentile de Rieux, e le sue opere mescolavano questioni morali, religiose e amorose.

  5. Dove ha viaggiato Aimeric de Belenoi durante la sua vita?
  6. Aimeric ha viaggiato molto, visitando Tolosa, Provenza, Italia, e infine si è stabilito in Catalogna, dove è morto nel 1242.

  7. Qual è l'opera più nota di Aimeric de Belenoi e a chi era dedicata?
  8. L'opera più nota di Aimeric è "Nulhs hom en res ne falh", una planh dedicata a Nuno Sánchez, e si rivolgeva a Comtessa Beatris e a suo fratello Aimon.

Domande e risposte