Concetti Chiave
- Jaume Cabré è un autore e sceneggiatore catalano noto per opere che esplorano temi come il potere e la condizione umana.
- È conosciuto per aver scritto sceneggiature per serie televisive di successo e film, tra cui La Granja e El Teranyina.
- I suoi romanzi spesso riflettono sull'arte e la musica, come evidenziato ne El Mirall la sombra e La sombra de la eunuc.
- Ha esplorato la memoria storica e la corruzione nei suoi lavori, come in Les veus del Pamano e Senyoria.
- Cabré è anche autore di saggi sulla creazione letteraria, tra cui El sentit de la ficció e la Materia de l'Esperit.
Cabré, Jaume - biografia
Jaume Cabré i Fabré (Barcellona, 30 aprile 1947) è uno scrittore e sceneggiatore spagnolo, nato in Catalogna.
Attualmente è professore di scrittura audiovisiva all'Università di Lleida e membro della Sezione Filologica dell'Istituto di Studi Catalani. Tra le sue sceneggiature televisive, ci sono titoli di successo come La Granja (scritto con Joaquim Maria Puyal) (1989-1992), Estació d'Enllaç (1994-1998) e Crims (2000) e il film televisivo La dama blanca (1987) , Nines russes (2003) e Sara (2003).
Nel film è coautore (con Jaume Fuster, Vicenç Villatoro e Antoni Verdaguer) della sceneggiatura di Antoni Verdaguer per il film El Teranyina (1990), tratto dal suo romanzo.
Nel 1978 pubblica il suo primo romanzo, Galceran, el Heroi de la guerra negra, in cui individua già due temi ricorrenti in tutta la sua opera: il potere e la condizione umana. Il personaggio del bandito Jaume Galceran, pieno di contraddizioni, è rappresentato, suo malgrado, come un eroe durante la Guerra dels Matiners (Seconda Guerra Carlista).
Il suo secondo romanzo, Carn d'olla (1978), ha come protagonista un personaggio molto diverso, l'ex prostituta Barringa Barranga, centro di una rete di personaggi e relazioni che si intrecciano nel quartiere barcellonese di Sant Antoni.
Nel terzo romanzo, El Mirall la sombra (1980), fanno la loro comparsa e la musica, in un certo senso, riflette sul valore della creazione artistica, che diventa poi un tema costante nella sua scrittura. Nel 1980 pubblica un'opera di letteratura per ragazzi, il romanzo La història que en Roc Pons no coneixia (La storia che non conosco in Roc Pons), e l'anno successivo un racconto intitolato El blauet (Il blauet). Nel 1984 pubblica El Teranyina, un racconto ambientato nella Semana Tràgica (Settimana Tragica) che racconta gli avvenimenti di quei giorni che non possono essere visti dalla prospettiva di Barcellona, ma della vicina città di Feixes, specchio della narrativa letteraria di Terrassa. La lotta per la famiglia del potere politico ed economico si riflette nei movimenti dei vari membri della famiglia Rigau e degli altri personaggi del romanzo.
Sempre nel 1984 arriva Entre Junoy o la agonía de los hijos, un romanzo di lenta gestazione - come la volontà di questo momento tutti i romanzi pubblicati da Cabré - in cui, oltre ai movimenti clandestini del mondo ecclesiastico di Feixes e del monastero di Sant Carles de la Ràpita, dove il protagonista è un frate confessore, ha un ruolo fondamentale nella musica. Alcuni dei personaggi de La Teranyina e del mondo di Feixes ritornano in questo romanzo, che ne è in un certo senso una continuazione. La figura principale è tra Junoy, la rappresentazione della vittima di chi, a seconda del luogo, ha il potere di manipolare la mente e il comportamento degli altri.
Nel 1985 pubblica il romanzo Cabré Luvowski o desraó, dove si assiste alla fase finale dei personaggi e dei protagonisti delle famiglie dei due romanzi precedenti. Questo articolo è stato pubblicato in una raccolta, Llibre de preludis, dove la musica è sempre più presente.
Nel 1984 pubblica il suo secondo romanzo per bambini: L'home de Sau. Nel 1991 viene Senyoria (Sua Signoria, 2006), un romanzo sulla corruzione giudiziaria che deriva da un potere assoluto, nato a Barcellona alla fine del XVIII secolo. Se con Fra Junoy Cabré aveva dipinto una vittima, ora con Rafel Massó, il segretario del tribunale di Barcellona, che rappresenta il personaggio dell'esecutore testamentario, con tutte le sue paure e il suo egoismo.
La sombra de la eunuc (1996) è un romanzo che racconta gli anni della fine del regime di Franco, la transizione e quelli che si vedono subito dal punto di vista della prossima generazione di autori, rappresentata dal protagonista, Miquel Gensana. È allo stesso tempo un romanzo di riflessione sulla creazione artistica, soprattutto nella creazione musicale. La struttura narrativa si basa sulla stessa struttura del Concerto per violino e orchestra di Alban Berg.
Mentre inizia a lavorare al suo prossimo romanzo, Cabré fa un'incursione in altri generi e nel 1999 pubblica El sentit de la ficció, un saggio sulla creazione letteraria, per iscritto, nella fucina dello scrittore.
Nel 2000 è tornato alla storia con il libro Viatge de hivern: quattordici storie collegate tra loro da legami nascosti. Il lettore scopre questi legami nel corso della lettura, anche se ogni storia si svolge in luoghi e momenti diversi. È una visione dell'Europa che non siamo stati in grado di costruire altrimenti.
Nel 2001, il pubblico e il Teatro Nazionale di Catalogna hanno portato in scena lo spettacolo Pluja seca, una riflessione sulla perdita della memoria storica e sul fatto che la storia è sempre scritta dai vincitori. Il dramma inizia nel castello della città trasformato in corte papale (vero per i suoi occupanti, scismatici di Roma) il giorno della morte di Benedetto XIII, quando il decimato Collegio cardinalizio deciso a nominare un successore a Roma è considerato un antipapa.
Les veus del Pamano (2004) (Le voci del fiume, 2007), è attualmente il suo ultimo romanzo. La storia, ambientata nei Pallars Sobirà dei Pirenei Catalani, copre un periodo che va dagli anni '40 ad oggi, ed è stata scritta da una serie di personaggi come i maestri Oriol Fontelles e Tina Bros o la signora Elisenda Vilabrú. La memoria storica, l'impossibilità del perdono, la paura di dimenticare sono alcuni dei temi del romanzo.
Nel 2005 ha lanciato il suo secondo saggio: la Materia de l'Esperit, in lettura letteraria.
Domande da interrogazione
- Chi è Jaume Cabré e quale ruolo ricopre attualmente?
- Quali sono alcuni dei temi ricorrenti nelle opere di Jaume Cabré?
- Quali sono alcune delle opere televisive e cinematografiche di Jaume Cabré?
- Qual è il significato del romanzo "Senyoria" di Jaume Cabré?
- Quali sono alcuni dei temi trattati nel romanzo "Les veus del Pamano"?
Jaume Cabré è uno scrittore e sceneggiatore spagnolo nato in Catalogna. Attualmente, è professore di scrittura audiovisiva all'Università di Lleida e membro della Sezione Filologica dell'Istituto di Studi Catalani.
I temi ricorrenti nelle opere di Jaume Cabré includono il potere, la condizione umana, la creazione artistica e la memoria storica.
Tra le sceneggiature televisive di Jaume Cabré ci sono "La Granja", "Estació d'Enllaç" e "Crims". Ha anche co-scritto la sceneggiatura del film "El Teranyina".
"Senyoria" è un romanzo che esplora la corruzione giudiziaria derivante da un potere assoluto, ambientato a Barcellona alla fine del XVIII secolo.
"Les veus del Pamano" tratta temi come la memoria storica, l'impossibilità del perdono e la paura di dimenticare, ambientato nei Pirenei Catalani.