tells._
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia è ambientata in una strada affollata di Parigi, dove il poeta incontra una donna affascinante.
  • L'incontro con la donna è descritto come un lampo che porta splendore nella vita del poeta.
  • La struttura della poesia si divide in tre momenti: spleen iniziale, incontro con l'idéal, e ritorno allo spleen.
  • Nonostante l'attrazione, il poeta sa che non rivedrà la donna a causa della vastità di Parigi.
  • Baudelaire crede che, se avesse conosciuto meglio la donna, l'avrebbe amata incondizionatamente.

Indice

  1. L'incontro inaspettato
  2. Riflessioni del poeta

L'incontro inaspettato

La poesia è ambientata in una strada affollata e rumorosa di Parigi, nel momento in cui il poeta sta passeggiando. Ad un certo punto vede una donna, la quale è snella, ben vestita e dal volto triste.
Il poeta descrive questo incontro come un lampo che illumina ciò che si trova intorno durante una giornata di pioggia. Di fatto, la poesia si può dividere in tre momenti. Il primo momento è quello che precede la vista della donna, ed è caratterizzato dallo La donna, come già anticipato in precedenza, è bella e affascinante. Ciò nonostante, i suoi occhi sono cupi come una giornata di temporale.

Riflessioni del poeta

Una volta terminato il breve incontro, il poeta è ben consapevole del fatto che non rivedrà più la donna in quanto Parigi è una città grande e popolata da tante persone. Infine, Baudelaire è convinto del fatto che se avesse avuto l'opportunità di conoscere a fondo la donna, l'avrebbe amata incondizionatamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community