simone.scacchetti
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Baudelaire è considerato il padre della poesia moderna, grazie alla sua attività di critico d'arte che ha influenzato le sue idee estetiche.
  • La sua visione dell'interdipendenza delle arti collega pittura, musica e poesia, con l'intento di esprimere con le parole ciò che i colori trasmettono visivamente.
  • Rifiutando la semplicità del reale, Baudelaire esalta l'artificiale come mezzo per conferire profondità al naturale.
  • La poesia, secondo Baudelaire, è uno strumento per oltrepassare il reale e decifrare i simboli di un mondo spirituale nascosto nella natura.
  • Baudelaire è influenzato da vari movimenti, creando una sintesi tra classicismo e romanticismo che apre la strada alla poesia moderna.

••• Un tournant dans l’histoire de la poésie

Indice

  1. Baudelaire e la poesia moderna
  2. Supremazia dell'artificiale
  3. Lavoro e stile di Baudelaire

Baudelaire e la poesia moderna

•• Baudelaire è il padre della poesia moderna. L’attività di critico d’arte ha permesso a Baudelaire di formulare le sue idee sull’arte e sulla poesia e di definire i suoi principi estetici illustraci nella sua produzione letteraria:
•• Interdépendance des arts: sia la peinture sia la musique sono legate alla poésie. La poesia deve esprimere con le parole quello che la pittura esprime con i colori.

Supremazia dell'artificiale

•• Supériorité de l’artificiel: Baudelaire ha orrore della semplicità piatta del reale e rifiuta le effusioni sentimentali dei romantici. Solo l’artificiale, cioè quello prodotto dall’arte, può dare un senso profondo a quello che è naturale.
•• Fonction de la poésie: la poesia non è al servizio di una persona o di una cosa, ma è lo strumento per andare al di là del reale e trovare un universo perfetto. Nel sonnet Correspondances, lui definisce un punto fondamentale della sua estetica che consiste nel vedere nelle cose i simboli di un mondo spirituale. Il mondo è una foresta di simboli. La poesia non deve imitare la natura, ma decifrare i suoi simboli e questa è missione del poeta.

Lavoro e stile di Baudelaire

•• Exigence du travail: Baudelaire si sottomette alle regole classiques, come i parnassiani, studiando minuziosamente i suoi versi e le sue frasi. Coltiva le forme fisse e brevi come il sonnet e pratica volentieri l’alexandrin. La ricchezza delle immagini e delle metafore danno al suo stile una straordinaria originialità.
••• Influenze: È quasi impossibile definire Baudelaire: è romantico, parnassiano, simbolista o pre-surrealista? È a metà tra le tendenze classiche (perfezione della forma e culto della bellezza) e le tendenze romantiche (espressione delle emozioni e delle passioni, gusto dell’orrore, ennui), quindi fa la sintesi di questi due movimenti e apre le porte della poesia moderna.

Domande da interrogazione

  1. Chi è considerato il padre della poesia moderna secondo il testo?
  2. Baudelaire è considerato il padre della poesia moderna, grazie alla sua capacità di formulare idee sull'arte e sulla poesia e di definire principi estetici attraverso la sua produzione letteraria.

  3. Qual è la funzione della poesia secondo Baudelaire?
  4. La funzione della poesia, secondo Baudelaire, è di andare al di là del reale per trovare un universo perfetto, decifrando i simboli di un mondo spirituale piuttosto che imitare la natura.

  5. Quali influenze caratterizzano lo stile poetico di Baudelaire?
  6. Lo stile poetico di Baudelaire è influenzato da tendenze classiche e romantiche, facendo una sintesi tra perfezione della forma, culto della bellezza, espressione delle emozioni e delle passioni, aprendo così le porte alla poesia moderna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community