sunny0108
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Baudelaire e Flaubert influenzano la letteratura italiana dell'800, sfidando la morale borghese attraverso opere innovative.
  • Emilio Praga definisce "I fiori del male" di Baudelaire come un'opera di raffinata ribellione contro la morale borghese.
  • Baudelaire viene visto come ispirazione per i "poeti maledetti" francesi e gli "scapigliati" italiani, entrambi ribelli alle norme sociali.
  • Con la rivoluzione industriale, Baudelaire osserva che il poeta perde il suo ruolo di guida spirituale nella società materialistica.
  • La poesia "L'albatros" di Baudelaire simboleggia il poeta come un essere maestoso nell'immaginazione, ma emarginato quando si confronta con la realtà.

Baudelaire - L'albatros

Nel secondo 800 sia la poesia sia il romanzo in Italia si rimodella sulla base di nuove modelli che vengono soprattutto dalla Francia come Baudelaire con la raccolta poetica: i fiori del male e Flaubert Madame Bovary. Vengono anche processati perché sono opere contro la morale borghese Baudelaire dovette ritirare 6 poesie considerate scabrose e Flaubert presenta nuovo modello di donna perché la protagonista non segue la morale borghese.
Un poeta italiano Emilio Praga, loro contemporaneo legge i fiori del male e li definisce 'un'imprecazione cesellata nel diamante’ → insieme di concetti contro la morale con una forma molto raffinata, impeccabile.
Baudelaire è una contraddizione come lo stesso titolo ‘i fiori del male ’ che è ossimorico da un lato B di distacca cinicamente dalla società del suo tempo dall'altra parte in alcune poesie è passionale e ‘romantica’ B ebbe anche una vita sregolata (abuso di alcol (assenzio) e droghe). A lui si ispirarono altri poeti francesi Verlaine Rimbaud e Mallarmé i ‘poeti maledetti’. Diventano modello per un gruppo di poeti italiani gli ‘scapigliati’. Si ribellano alle regole non solo dal punto di vista letterario ma si ribellano anche alle regole. per questo segnano le basi di una tendenza della fine dell’800 di dare origine a dei miti di comportamento negativi.
A fine 800 con la rivoluzione industriale secondo Baudelaire i poeti non vengono più ascoltati e B dice che ‘Il poeta ha perso la sua aureola nel fango e la poesia ha smarrito la sua aurea’ Il poeta e la poesia ha perso la sua funzione di guida e sacralità perché la poesia non è vendibile.
Questo tema viene trattato nella poesia Albatros. Il poeta viene paragonato all’uccello albatros che nel cielo è magnifico con le sue immense ali ma quando viene a contatto con la terra è impacciato, e viene ridicolizzato dai marinai, la nave perde la sua maestosità. Il poeta secondo Baudelaire è un gigante nell’azzurro, fino a quando vive e vola nel suo mondo che è rappresentato dall' immaginazione, è maestoso ma quando si abbassa al livello degli uomini la perde e non viene capito.
Le prime 3 strofe della poesia descrivono l’albatros che scende sulla nave ed è impacciato. Nell'ultima strofa racconta la parte simbolica paragonando il poeta all’albatros.
Il bastimento rappresenta la terra su cui sono poste le persone e dove arrivano i poeti. la nave scivola sopra gli abissi amari che non conosciamo e ci spaventano (vita) (idea romantica di sublime) le grandi ali hanno perso valore sulla terra ed ha perso la sua bellezza e il poeta che non si cura delle critiche e come l' albatros, è il principe delle nuvole. Fintanto che l'albatros vola in altro riesce a distaccarsi dalle critiche ma quando scende sulla nave viene deriso e allo stesso modo il poeta è un emarginato all'interno della società.
Baudelaire descrive il poeta come un visionario che vede oltre quello che vedono gli uomini ma non viene capito e ha perso la sua sacralità.

Domande da interrogazione

  1. Chi sono alcuni poeti francesi che si sono ispirati a Baudelaire?
  2. Verlaine, Rimbaud e Mallarmé sono alcuni poeti francesi che si sono ispirati a Baudelaire.

  3. Come viene descritto il poeta nella poesia "L'albatros"?
  4. Il poeta viene descritto come un gigante nell'azzurro, ma quando si abbassa al livello degli uomini, viene ridicolizzato e non viene capito.

  5. Cosa rappresenta la nave nella poesia "L'albatros"?
  6. La nave rappresenta la terra su cui sono poste le persone e dove arrivano i poeti.

  7. Come viene descritta la vita dei poeti secondo Baudelaire?
  8. Secondo Baudelaire, i poeti hanno perso la loro aureola nel fango e la poesia ha smarrito la sua sacralità a causa della rivoluzione industriale.

Domande e risposte