
State cercando lavoro e sognate di vivere una esperienza fuori dall’Italia? Eccovi la nostra lista di siti da visitare.
L’ultimo esame superato, la tesi scritta il più velocemente possibile e, finalmente, arriva il momento della tanto sudata laurea. I festeggiamenti goduti al massimo, una sana dormita e, inesorabilmente arriva il giorno dopo, il primo da “dottore”. Apri gli occhi e pensi: ed ora?Bè, ora è tempo di cercarsi un lavoro e, anche se le opportunità in questo momento scarseggiano, piano piano la situazione sembra migliorare (seppur maggiormente quella a tempo determinato). Se il vostro sogno è quello di partire dall’Italia in cerca di fortuna allora questo articolo è quello che stavate cercando: qui vi offriamo i migliori siti internet per cercare lavoro all’estero. La prima cosa da fare è, ovviamente, adattare il vostro CV dall’italiano agli standard Europei/Internazionali con una traduzione in inglese e/o nella lingua della Nazione in cui l’azienda, per la quale vi state candidando, si trova. Molto spesso inoltre sarà necessaria la redazione di una “Cover Letter” che servirà a voi per farvi conoscere meglio, e al responsabile delle risorse umane per capire chi si trova dall’altra parte dello schermo.
Poi arriva l’ora di aprire il vostro browser e iniziare “la caccia”.
Eures
Il primo sito internet che vi consigliamo è anche quello patrocinato dall’Unione Europea, trattasi di EURES, dove potrete scovare il lavoro (nell’UE) dei vostri sogni all’interno del milione e mezzo (e più) di annunci presenti nel portale. Sempre per quanto riguarda l’Europa una opzione differente è quella di EuroJobday, dove vengono periodicamente pubblicati tutti gli eventi utili per far incontrare domanda e offerta, mettendo in collegamento il candidato col potenziale datore di lavoro.Monster
Altra eccellenza, anzi l’eccellenza, per quanto riguarda la ricerca del lavoro online è Monster.com che non si limita alla sola Europa, così come OverSeasJobs,Indeed.com, ihipo. Ognuno di questi tre siti ha, come caratteristica principale, la semplicità e l’intuitività della grafica che vi permetteranno di cercare il lavoro in pochi minuti di tempo tra le migliaia di offerte disponibili.Anyworkanywhere
Se la vostra finalità è quella, invece, di partire solamente per effettuare un lavoro stagionale approfittandone per imparare la lingua in loco, allora il numero di siti internet si differenziano in modo numero a seconda della Nazione scelta. Il portale Anyworkanywhere è validissimo per quanto riguarda la ricerca “in generale”, sta a voi scegliere il lavoro che più vi aggrada.Jobyourlife
L’alternativa italiana al social-network Made in Usa è jobyourlife.com dove l’utente non deve far altro che inserire il proprio CV, scegliere 3 città nel mondo dove vorrebbe lavorare, e attendere le offerte di lavoro da parte delle aziende locate nelle stesse città selezionate.Questi sono i nostri piccoli consigli per iniziare a gettare le basi per una esperienza lontana da casa, ora sta a voi far valere le vostre competenze e alimentare i vostri sogni. In bocca al lupo!