Eures
Eures è una rete nata nel 1993 in ambito europeo che permette di far entrare in contatto lavoratori e datori di lavoro residenti in Europa concretizzando il principio europeo della libertà di circolazione delle persone.
Attraverso il portale Eures è possibile, quindi, consultare le offerte di impiego e tutte le informazioni necessarie per vivere in un altro Paese, inserire il proprio CV in diverse lingue e, attraverso i consulenti Eures, è possibile avere ulteriori informazioni e rivolvere eventuali problemi.
Erasmus
Tirocini Erasmus – SMP - Nell’ambito del programma Erasmus è possibile usufruire della mobilità studenti per tirocinio (SMP - Student Mobility for placement), ovvero della possibilità di svolgere dei tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei paesi europei. Lo scopo è quello di permettere ad uno studente di acquisire competenze specifiche, migliorare la comprensione della cultura socioeconomica di un paese straniero e di favorire la mobilità dei giovani lavoratori in Europa. L’iniziativa è rivolta, quindi, a tutti gli studenti universitari. Gli studenti interessati devono presentare la candidatura presso l’Ufficio Erasmus del proprio Istituto entro la scadenza prefissata negli specifici bandi richiedendo il contributo comunitario per sostenere le spese di questa esperienza. La durata dei tirocini può variare tra i 3 e i 12 mesi. Prima di partire, per lo studente Erasmus è necessario avere un programma di lavoro, il Training Agreement e firmare un contratto di tirocinio. Spesso le università ospitanti organizzano, per gli studenti Erasmus diretti verso uno Paese la cui lingua è meno diffusa e meno insegnata, corsi di preparazione e di aggiornamento nella lingua del paese di accoglienza, oppure è possibile partecipare ai corsi intensivi per la preparazione linguistica prima di partire.
Erasmus Mundus - Erasmus Mundus è il Programma di cooperazione e mobilità rivolto a giovani universitari che vogliono frequentare master o dottorati congiunti.
Corsi di Master congiunti
La durata dei corsi varia da 1 a 2 anni e includono un periodo di mobilità obbligatoria in almeno due Paesi partecipanti.
Gli studenti possono fare richiesta di una borsa di studio che copre le spese della partecipazione all’intero corso, le spese della mobilità in un eventuale paese terzo e un contributo mensile per le spese di mantenimento.
L’obiettivo di questa iniziativa europea è quello di mettere a disposizione degli studenti corsi di qualità certificata in un ambiente internazionale studiando in due o più Paesi europei e anche in Paesi terzi, vivendo insieme a studenti europei e di altri Paesi del mondo. Ma un’esperienza di questo tipo permette ai giovani europei anche di costruire una rete di rapporti con i docenti e i colleghi di corso, molto utile per il futuro professionale e poter contare su un titolo di studio di grande importanza a livello internazionale.
Dottorati congiunti
I candidati dottorali italiani ed europei selezionati in un dottorato congiunto Erasmus Mundus possono disporre di borse di ricerca (fellowship). L’ammontare delle fellowship dipende dal tipo di formazione dottorale (laboratory-based oppure non-laboratory based) e tiene conto di tre componenti:
• contributo a spese di viaggio e prima sistemazione (in caso di mobilità in paesi terzi)
• contributo alle spese di partecipazione
• indennità mensile di mantenimento.
Leonardo
Leonardo da Vinci è il Programma europeo che promuove la mobilità nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. Attualmente è in vigore il periodo di programmazione 2007-2013 rivolto principalmente a:
1. Studenti che frequentano un Istituto di formazione professionale: possono fare un’esperienza all’estero, generalmente di 3 o 4 settimane, tramite il loro ente scolastico e/o formativo. I partecipanti sono inseriti in un tirocinio orientativo che permette di utilizzare la lingua straniera e conoscere modalità di lavoro fuori dall'Italia.
2. Studenti che frequentano un corso di laurea, diploma universitario o dottorato di ricerca. Per effettuare un tirocinio presso un’azienda straniera per un periodo tra i 3 e i 12 mesi. Solitamente sono le università ad attuare questo tipo di tirocini.
3. Ragazzi che hanno conseguito un diploma o una laurea e sono alla ricerca di un impiego o a chi è già inserito nel mercato del lavoro. Vari organismi, come associazioni, province, comuni o aziende, mettono a disposizione delle borse per effettuare un tirocinio di lavoro presso un’azienda all’estero per un periodo compreso tra i 2 e i 12 mesi.
Per avere ulteriori informazioni su come partecipare al programma Leonardo da Vinci visita il sito del llp oppure chiedi all’Agenzia nazionale del programma settoriale Leonardo da Vinci.
Europass
L’Europass consiste in un Dossier contenente un insieme di documenti nati con l’obiettivo di rendere più trasparenti e leggibili i titoli, le qualifiche e le competenze acquisite durante la propria carriera scolastica o professionale, agevolando il loro riconoscimento in tutti i Paesi europei.
L’uso dello portafoglio Europass è volontario e si può decidere se utilizzare un singolo documento oppure tutti quanti.
I documenti che fanno parte del pacchetto Europass sono:
• Europass Curriculum Vitae
Si tratta del curriculum vitae europeo. È un modello per la compilazione del Cv che consente di uniformare la presentazione di titoli di studio, esperienze lavorative e competenze individuali.
• Europass-Mobilità
È un libretto individuale in cui registrare i periodi di formazione ed apprendimento seguiti in un paese diverso da quello di appartenenza. Attraverso l’Europass-mobilità si riesce a garantire uniformità e trasparenza dei contenuti e delle modalità delle esperienze acquisite.
• Europass Supplemento al diploma
È un certificato integrativo del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso universitario o di un Istituto di istruzione superiore. Viene rilasciato dall’Università o altro Ente non accademico presso il quale è stato conseguito il diploma di laurea ed ha valore solo se accompagnato a tale titolo. Serve per facilitare il riconoscimento dei titoli accademici e a rendere le qualifiche più trasparenti.
• Europass Passaporto delle Lingue (EPL)
L'EPL è una dichiarazione autocertificata e volontaria che descrive il proprio percorso di apprendimento delle lingue straniere, specificando le competenze linguistiche acquisite.
• Europass Supplemento al certificato
È un certificato integrativo che accompagna l’attestato di qualifica professionale ed ha valore solo se accompagnato da tale attestato regolarmente rilasciato dalle Autorità competenti. Nel Supplemento al certificato vengono inserite le informazioni riguardanti il percorso formativo seguito, il livello di qualifica e le competenze acquisite.