
Nonostante la pandemia, l'economia italiana è in crescita. In particolare, il Bollettino Annuale 2021 del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, delinea uno scenario sostanzialmente positivo per le aziende italiane operanti nel settore dell'industria e servizi.
Infatti, a fronte del 58,9% del 2019, nel 2021 si è registrata una propensione all'assunzione delle imprese vicina al 60%; non solo, anche l'aumento delle entrate previste (+0,5% rispetto al 2019) hanno rappresentato un dato incoraggiante. Ma se da un lato aumenta l'offerta di lavoro da parte delle aziende, dall'altra cala la domanda dei lavoratori.-
Leggi anche:
- Tra gennaio e ottobre 2021 assunti oltre 115mila under 36: le parole di Conte
- Servizio Civile Universale: 68 posti in Telefono Azzurro. Scadenza il 26 gennaio
- Le professioni più richieste del 2022 senza laurea
Aumentano le assunzioni, ma mancano profili specializzati
O meglio, più di un calo nella domanda di lavoro, si dovrebbe parlare di irreperibilità di figure specializzate. E mentre cala la domanda tra diplomati e operatori qualificati per le attività impiegatizie, il mismatch tra mercato del lavoro e profili ricercati si amplia nuovamente. Questo perché alla base dei profili ricercati dalle aziende vi è la necessità di competenze digitali e green. Nel 2021 infatti, le aziende che hanno investito nel digitale e nel green sono state rispettivamente il 71% e il 53%. Ma evidentemente, il veloce spirito di adattamento delle aziende alle nuove sfide del futuro, non è andato di pari passo con un'adeguata risposta da parte delle Università, andando a formare questo gap tra domanda e offerta di lavoro.