Cristina Montini
di Cristina Montini
2 min
Autore
Sbocchi lavorativi lauree area insegnamento

Sbocchi lavorativi lauree area insegnamento articolo
I corsi

- I principali corsi di laurea sono: Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze dell’educazione e della formazione, Educatore sociale, Scienze dell’educazione e dei processi formativi.

Insegnamento - La Pubblica Amministrazione è il principale datore di lavoro (il 56% delle occupazioni per questi laureati), ma la maggior parte dei laureati aspira al settore privato, nonostante il numero di posti sia estremamente limitato e insufficiente ad assorbire i laureati in queste discipline.

Sbocchi lavorativi lauree area insegnamento articolo
Sbocchi professionali

- Oltre alla figura dell'insegnante, molti corsi di laurea appartenenti a questo gruppo, in particolare quelli di recente istituzione, offrono la possibilità di dedicarsi alla formazione di adulti, alla progettazione e organizzazione di corsi che hanno bisogno di nuove specifiche di tipo tecnico come quelle multimediali e comunicative. In questo caso i laureati hanno la possibilità di essere impiegati all'interno di enti, imprese o istituzioni di assistenza dove svolgere il lavoro anche in forma professionale autonoma.

Il valore dell’esperienza - L’esperienza viene considerata un fattore importante per ottenere un lavoro in questo settore, tuttavia Veneto e Marche sono le regioni dove risulta maggiore la disponibilità ad offrire lavoro a laureati con esperienza lavorativa scarsa o nulla.

Indice di gratificazione – La soddisfazione espressa da questi laureati rispetto al loro posto di lavoro è piuttosto bassa sia in termini di carriera che di remunerazione e di sicurezza del posto del lavoro.

Liberamente tratto dal Progetto Virgilio “Lauree che valgono un lavoro - V Edizione

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta