6' di lettura 6' di lettura
energie per la scuolaUn “ponte” tra la scuola e il mondo del lavoro, nel settore dell’energia. In un momento, come quello che stiamo vivendo, in cui il pianeta intero sta affrontando la più grande sfida degli ultimi anni: la transizione energetica.
Una risposta concreta di Enel al problema del disallineamento tra domanda e offerta di professionalità tecniche avvertito dalle aziende del settore, per supportare l’intera filiera e dare una spinta alla crescita del Sistema Italia.

Così si presenta il progetto promosso da Enel"Energie per la scuola", che ha il fine di rendere i giovani protagonisti del cambiamento. Come? Avviando gli alunni dell’ultimo anno degli Istituti tecnici e professionali a percorsi di orientamento e formazione sulle nuove professioni dell’energia, declinati all’interno dell’offerta formativa dei singoli istituti.

Attraverso la stipula di convenzioni tra imprese e scuole, grazie all’iniziativa, gli studenti potranno conoscere i profili maggiormente richiesti nel settore delle reti elettriche, e toccare con mano il loro ruolo, al fine di indirizzarli verso le opportunità occupazionali offerte dalle imprese partner di Enel.

E’ un progetto formativo che si aggiunge ad altre iniziative di successo già avviate dal Gruppo in precedenza, come ad esempio “Energie per crescere”, lanciato nel 2022 in collaborazione con Elis per formare in due anni 5500 operatori delle nuove reti, a cui hanno partecipato già 2400 giovani diplomati da tutta Italia e che in un anno ha generato oltre mille assunzioni nelle aziende partner.

"Energie per la scuola": insieme verso la transizione energetica

L’obiettivo è quello di consolidare le conoscenze acquisite dai ragazzi sui banchi inserendoli in percorsi di formazione altamente specializzati, anche attraverso l’esperienza pratica, svolta in totale sicurezza. Promuovendo l’incontro tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Il programma, destinato agli alunni dell’ultimo anno degli Istituti tecnici e professionali individuati e selezionati su tutto il territorio nazionale, prepara i ragazzi per acquisire le skills necessarie per rispondere ai profili maggiormente richiesti nel comparto elettrico, indirizzandoli poi, a seguito del diploma, verso le opportunità occupazionali offerte dalle imprese partner di Enel.

In particolare, le competenze professionali si possono acquisire sono quelle del tirafili, dell’operatore esperto nelle giunzioni e terminazioni a media (MT) e bassa tensione (BT), dell’operatore addetto al montaggio di cabine secondarie e Posti di Trasformazione su Palo (PTP) e dell’operatore dell’attività sotto tensione BT.

L’iniziativa prevede inoltre la stipula di convenzioni tra imprese e scuole, sulla base del modello offerto dalle Linee Guida redatte dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
La formazione è gratuita. Si parte da un corso base della durata di 120 ore inserito nell’offerta didattica del quinto anno scolastico, a cui segue un corso specialistico, correlato appunto ai profili richiesti da Enel, della durata di 40 ore. L’approccio didattico è fortemente innovativo e qualificante, che si fonda su corsi ad alta specializzazione erogati dalla scuola in collaborazione con istituti di formazione certificati.

L’opportunità, per i ragazzi, è quella di compiere il grande salto nel mondo del lavoro e di contribuire, in maniera più ampia e significativa, al cammino verso la transizione energetica, uno dei punti chiave di tutta l’attività di Enel.

"Energie per la scuola": la formazione professionalizzante per allineare domanda e offerta di lavoro che parte dai banchi

Fornire ai giovani le competenze utili per intraprendere le nuove professioni della transizione energetica ed essere assunti nelle aziende della filiera elettrica al termine del loro percorso di studio: un obiettivo che "Energie per la scuola" è riuscito a raggiungere per tantissimi studenti, e che continuerà a perseguire anche in futuro.

Infatti, dopo un primo avvio sperimentale nel 2022 che ha interessato 11 istituti e 8 aziende creando le condizioni per l’assunzione di 100 ragazzi, la seconda edizione di "Energie per la scuola" ha ampliato il suo raggio d’azione, coinvolgendo già più di 500 giovani, oltre 60 scuole in tutta Italia e 25 tra imprese e consorzi.

“Con questo progetto vogliamo dare una risposta concreta al problema del disallineamento tra domanda e offerta di professionalità tecniche e fornire una formazione in linea con le necessità della transizione energetica, anche in vista delle opportunità offerte dal Pnrr”, ha dichiarato Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel, in occasione della presentazione dello scorso 13 febbraio.

"Energie per la scuola rappresenta una straordinaria occasione di crescita per l’Italia a più livelli: per i giovani, a cui è garantita la possibilità di accedere al mondo del lavoro con un una qualifica spendibile; per le scuole, in grado di migliorare la propria offerta formativa rendendola al passo con le richieste del mercato; infine, per le aziende della filiera elettrica, che, attraverso il programma, possono avvalersi di personale specializzato al fine di realizzare progetti a beneficio di tutti”.