
Praber è effettivamente una piattaforma di matching. Ma, nessun timore, non farà iniziare una storia d'amore virtuale, bensì permetterà di offrire lavoro e/o cercarne uno.
PRABER: COSA E’
Quanto sarebbe bello chiamare il professionista che ti serve utilizzando una piattaforma online? Quanto sarebbe bello trovare lavoro e nuovi clienti online? Idraulici, babysitter, dogsitter, imbianchini a portata di mano. Un mondo ideale dove incontrare domanda e offerta lavorativa. La novità è che un marketplace del genere esiste davvero e si chiama Praber, dal latino praebere, fornire una prestazione L’idea, la creazione e lo sviluppo è tutto da riconoscere alla bravura e costanza di 5 ragazzi italiani (Filippo Hasbani, Oscar Modigliani, Nicolas Nemni, Daniel Nemni, Leone Salom). “L’abbiamo concepita a prova di nonna: il sistema più intuitivo di incrociare domanda e offerta senza bisogno del libretto di istruzioni”, racconta Nicolas Nemni, 25 anni, bocconiano a due esami dalla fine degli studi in Finanza. I cinque creatori puntano ad un target di studenti e di giovani coppie ovvero quelli che, come loro, conoscono gli strumenti digitali. Un’idea che potrebbe essere utile sia agli universitari che, per mantenere i loro studi, si rendono utili offrendo piccoli lavoretti sia a molte categorie di professionisti . Ma come funziona?
PRABER: COME FUNZIONA
“Registrandosi su Praber attraverso Facebook, i nostri algoritmi mostrano all’utente tutti i lavoratori che hanno già lavorato per i suoi amici e quelli con cui ha delle amicizie in comune”, racconta Leone Salom, laureato in Management in Bocconi. L’iscrizione sul sito è gratuita sia per chi offre che per chi cerca disponibilità; al professionista sarà richiesta una modesta commissione fissa per ciascuna prestazione completata. Filippo Hasbani, laureato alla IULM con master in Comunicazione Pubblicitaria chiarisce che “la gamma di servizi offerti è molto ampia e l’utente non deve far altro che inserire la propria richiesta e attendere i preventivi che i vari fornitori gli propongono”. Praber è partita da Milano e si sta diffondendo nelle più grandi città italiane ma, assicura Daniel Nemni, “lavoreremo affinché, con la geo localizzazione, vengano coperte più aree disponibili”. Oscar Modigliani riporta che “la versione web di Praber per ora è online, ma presto sbarcherà sui vostri smartphone anche l’app dedicata”. La nuova via per racimolare un piccolo stipendio esiste… dipende solo dalla vostra disponibilità e… volontà! Quindi cosa attendete? PRABER vi aspetta.